La festa di sant’Anna e i proverbi e gli indovinelli di Oreste Conti al festival “Dialettando con il Fuoco” ad Agnone

Come trascorreva la vita durante i freddi inverni del passato nelle case delle popolazioni dell’Alto Molise? Vicino al fuoco raccontando proverbi e indovinelli rigorosamente nel dialetto locale.

Proprio i riti del fuoco, il dialetto, gli indovinelli e i proverbi dei dodici Comuni della Comunità dell’Alto Molise (Agnone, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, Castelverrino, Pescopennataro, Pietrabbondante, Poggio Sannita, San Pietro Avellana, Sant’Angelo del Pesco e Vastogirardi) sono stati i protagonisti del primo evento del festival “Dialettando con il fuoco” organizzato sabato scorso da Domenico Meo, Umberto Di Ciocco e Antonio Petrarca presso il teatro Italo- Argentino di Agnone all’interno della programma “I linguaggi del fuoco in Alto Molise”.

Sul palcoscenico si sono alternati rappresentanti di ogni cittadina del comprensorio che hanno declamato proverbi, indovinelli e modi di vita in dialetto della propria comunità brillantemente coordinati dagli organizzatori. Dodici dialetti simili ma differenti nonostante alcuni paesi siano davvero poco distanti tra loro.

Per Capracotta, questo compito è stato affidato a Pasquale Paglione. In platea, era presente il sindaco Candido Paglione.

I riti e le tradizioni di Capracotta sono stati introdotti dagli organizzatori: «Capracotta. Era chiamata ‘Ndoccia, veniva allestita c’r’ cr’vagliuol’, con i melitoti che abbondano nelle sorgenti del Verrino. Però, a Capracotta, il 26 luglio arde il fuoco di sant’Anna nelle vicinanze di casa Di Tella. Infatti, questa famiglia è molto legata al rito per una grazia ricevuta. Nel 1914 Carmela Sciulli -mamma di Costantino, Giuseppe e Raffaele Di Tella- fece voto a sant’Anna affinché i loro figlioli tornassero illesi dalla guerra. E così fu».

Poi, hanno passato la parola a Pasquale Paglione che ha letto una serie di proverbi e indovinelli, tratti dal volume di Oreste Conti del 1911 “Letteratura popolare capracottese” del 1911, e un commovente componimento poetico composto di suo pugno in occasione della morte del padre alla luce delle difficoltà del fratello, emigrato in Canada, di partecipare al funerale: Nu’, figlie de Capracotta.

Ecco i proverbi selezionati da Pasquale:

Mustacce mié, còme me fieà ‘ccuscì t’arfacce: mustacchi miei mustacchi, come mi fai così ti rifaccio

Chi pècra conta r’lupe ze la magna: chi conta le pecore, il lupo se le mangia. Nel senso che più controlli e più le persone di servizio (o più in generale i sottoposti) ti rubano.

Nen ze chieàgne ru puórche se nen è muórte: non si piange il maiale se non è morto.

Quisse è ru tièmpe de ru vòve: la nòtte è serìne e ru iuórne chiòve: questo è il tempo del bue: la notte è sereno eil giorno piove. Tempo che favorisce i pigri.

Quanda mieà le code d’ièasene ieàne fatte re setiàcce: quando mai le code degli asini hanno fatto gli stacci. Detto a chi vuol fare cosa superiore alle proprie forze.

E gli indovinelli scelti considerando anche le tradizioni orafe e campanaria del paese ospitante (le soluzioni sono in fondo al testo):

Vérzéchetta sieàglie ‘n gòppa – pe servì la bòna gente – se ne fusse pe vérzéchetta – tutte ru munne sarìa niénte

Biéglie a vedé – cara a ‘cattà – ìgnere de carne e fàccere sta

Sott’a nu cantone – se sta na gatta mopa – nen ce véde e nen cè sènte – e fa sveglieà tutta la gènte

Quindi ha declamato con un pizzico di emozione la poesia Nu’, figlie de Capracotta:

Terra che nen ze zappa, terra che nen ze ara,

quoà la vita è dura, quoà la vita è amara!

Quoanda sem’ uagliune nesciune de nu’ le sà

che a quiscte paese nen ze po’ cambà

e famiglie sane sane e giuvene de vind’eanne

lassane scte paese p’mancanza de pane e peann!

Ueh Capracotta! Pecché, pecché, pecché?

Re figlje tié nen de re vuò tené che te?

Ve salute sore, v’abbraccie freat cheare

lj aja attraversà mundagne e meare!

Mo ecche lundana da vù m’haje sesctemate,

m’haje fatta na famiglia e na casa accunciata,

ma ij de Capracotta m’arcorde ogne cose:

re paiseane, re cumbagne, la prima sposa!

Re sbirre, re susicchie e ze Vencenzone,

la cricca della passatella e Cir’ Cacchione…

M’arcorde l’jerchie, la voca e la braciola

e m’arcorde l’occhie de chela bella uagliola!

E penz’ alla casa meja, a te mamma, a te papà

E penz’ ca sctieng troppe lundana pe puterve arrabbraccià

Sole dope muorte ve pozze arrevedé

Ueh Capracotta! Pecché, pecché, pecché…?

«Innanzitutto voglio ringraziare gli organizzatori, che conosco dall’infanzia, per avermi voluto coinvolgere in questa bellissima iniziativa che ha puntato a raccogliere le tradizioni dialettali basate sui riti del fuoco- spiega Pasquale Paglione-. Prima che si diffondesse la televisione, le famiglie si riunivano infatti intorno ai focolai nelle lunghissime sere d’inverno e si passava il tempo cantando canzoni e raccontando proverbi e indovinelli in dialetto».

L’ultimo pensiero è per la sua poesia Nu, figlie de Capracotta: «Avevo 19 anni e purtroppo, alla morte di mio padre, si aggiunse la sofferenza e il dolore per mio fratello maggiore che non potette venire al funerale perché era emigrato in Canada. L’emigrazione è una piaga sociale ancora viva e, quindi, ho cercato di racchiudere quei sentimenti, quell’emozione in parole».

E crediamo che si sia riuscito molto bene.

 

Ps. Risposte degli indovinelli: ache (ago), aniéglie (anello), campana.