Il successo del “Diario di Capracotta” di Matteo Di Rienzo: una storia di memoria e condivisione

Il Diario di Capracotta, l’annuario scritto dal sociologo Matteo Di Rienzo, rappresenta da venticinque anni un prezioso punto di riferimento per la comunità di Capracotta e non solo. Questo volume, che ogni anno racconta i principali eventi vissuti dalla comunità, è molto più di un semplice resoconto: è un vero e proprio archivio della memoria collettiva, un ponte tra passato e presente che valorizza il tessuto sociale e culturale di Capracotta.

Grazie alla sensibilità di Matteo Di Rienzo e alla sua visione innovativa, tutte le edizioni del Diario di Capracotta sono disponibili online sulla piattaforma della biblioteca digitale molisana e abruzzese bdmpaterno.eu. Questa scelta non solo ha permesso di conservare e diffondere le notizie e le storie contenute nel Diario ma ha anche contribuito a far conoscere Capracotta a un pubblico sempre più ampio.

Il riscontro è evidente: il Diario di Capracotta è attualmente il quarto libro più consultato sul sito della biblioteca digitale BDM Paterno con ben 983 consultazioni. Si posiziona subito dopo alcune pietre miliari della narrativa e della storiografia molisana, come Storia di Montenero di Bisaccia dalle origini ai nostri giorni di E. A. Paterno (1163 consultazioni), Il Molise dalle origini ai nostri giorni. Volume I di Giambattista Masciotta (1143 consultazioni) e Il tramonto oltre Capolaserra di Rossano D’Antonio (1061 consultazioni).

A Matteo Di Rienzo vanno le nostre più sentite congratulazioni per questo importante traguardo e per il suo impegno costante nel valorizzare il patrimonio umano e culturale di Capracotta. Il Diario di Capracotta non è solo un libro ma un simbolo di identità e appartenenza, capace di unire generazioni e territori.

Complimenti vivissimi e un augurio di ulteriori successi per il futuro!

È possibile consultare e scaricare tutte le edizioni del Diario di Capracotta cliccando sul seguente link: