Redditi 2024: Castel del Giudice guida la classifica dei “paperoni” dell’Alto Molise

Archivio fotografico: Comune di Castel del Giudice

Castel del Giudice è il Comune più “ricco” dell’Alto Molise. Con un reddito medio pro capite di 20.635,8 euro, il piccolo centro altomolisano conquista la vetta della speciale classifica stilata sulla base delle dichiarazioni Irpef e IVA relative all’anno d’imposta 2023. Un risultato che lo incorona simbolicamente come il paese dei “paperoni” della zona.

Al secondo posto si piazza Pescopennataro, con un reddito medio di 20.527,4 euro, seguito da Agnone, che registra 19.786,8 euro. Ai piedi del podio troviamo Capracotta, con un valore medio dichiarato pari a 19.387,7 euro.

La seconda metà della classifica vede Vastogirardi (18.967,8 euro) precedere Carovilli (18.235,9 euro) e Castelverrino (17.347,3 euro). Più distanziati Sant’Angelo del Pesco (16.766 euro), Pietrabbondante (16.898,6 euro) e San Pietro Avellana (15.990,6 euro). In coda si trovano Belmonte del Sannio, con 15.667,2 euro, e Poggio Sannita, fanalino di coda, con appena 13.152,7 euro.

Complessivamente, i dati diffusi dall’Agenzia delle Entrate relativi alle dichiarazioni Irpef e IVA per l’anno d’imposta 2023 evidenziano un miglioramento del quadro economico nazionale. Il reddito complessivo dichiarato ha infatti superato i 1.027,7 miliardi di euro, segnando un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente. Anche il reddito medio nazionale è salito, attestandosi a 24.830 euro, con una crescita del 5%.

Nonostante i segnali positivi a livello generale, tutti i Comuni dell’Alto Molise si collocano al di sotto della media nazionale in termini di reddito medio pro capite. Un dato che conferma il divario economico ancora esistente tra le aree montane altomolisane e il resto del Paese.