Scionna, scionna, ninna bella

A proposito delle ninna nanne che si cantavano ai bambini per farli addormentare, voglio condividere con tutti voi questa ninna nanna che mia madre cantava a me, io ho cantato a mia figlia e, adesso, canto alle mie due nipotine. A differenza di quella bella ninna nanna ricordataci qualche giorno fa da Felice dell’Armi, questa ha un carattere meno religioso, più agreste e maggiormente legato alla quotidianità di Capracotta. In quell’epoca, infatti, le pecore erano una ricchezza per le famiglie e il lupo era tradizionalmente considerato come una minaccia per gli animali e gli uomini stessi nel nostro paesello e nelle favole del Nord Europa tipo quelle dei fratelli Grimm: un’immagine che, grazie anche alle poesie di Gianni Rodari, è stata fortunatamente rivalutata.

Chiedo scusa per il dialetto che è molto difficile e che conosco poco. Ho avuto il piacere di parlare di questa mia difficoltà con la povera Lina d’Cəllitt’, donna di grande cultura e bellezza. Oggi mi avrebbe aiutato. Grazie Lina!

 

Scionna, scionna, ninna bella,

rə lupə ze l’è magnata la pəcurella,

ze l’è magnata e nən zə l’è fənuta

arrètə a rə vallónə l’è armanuta.

Oh pəcurella méia cçmə facisctə

quanda ‘n vòcca a rə lupə tə truviascte.

Scionna, scionna ninna canta,

mbraccia alla mamma t’addurmiscte.

Ninna nanna ninna oh,

quiscte citre a chi lo do…

Pina Monaco