Lisbona e Londra nel pennello di Enzo Di Rienzo

C’è un sottile filo, o meglio tratto di pennello, che lega Lisbona e Londra, rispettivamente, capitale del Portogallo e del Regno Unito. Il nostro compaesano Enzo Di Rienzo, con l’hobby della pittura, ha realizzato, negli ultimi anni, due bellissimi dipinti (olio su tela, 50×70 cm) che colgono un aspetto caratteristico della vita quotidiana delle due […]

Gli abiti della sartoria “Il punto di riferimento” di Ida Di Lullo conquistano la “Spring in art and Fashion” a Frascati

Gli abiti della stilista capracottese Ida Di Lullo sono stati i protagonisti della seconda edizione dell’evento di alta moda “Spring in art and fashion”, organizzato dall’agenzia “Glamour Fashion Queen” di Stefania Appugliese presso le Scuderie Aldobrandini a Frascati. Ida Di Lullo ha fatto sfilare undici abiti, realizzati dalla sartoria di famiglia “Il punto di riferimento”, […]

L’Ultima Cena della Chiesa Madre di Capracotta

L’Ultima cena della Chiesa Madre. Arcivhio fotografico: Catalogo generale dei Beni Culturali Nei giorni scorsi, il nostro amico Franco Valente, importante architetto e illustre storico dell’arte molisano (di origini capracottesi!!!), notava giustamente sui propri canali social che «rappresentare l’Ultima Cena è stata una delle massime aspirazioni degli artisti». Anche nella Chiesa Madre di Capracotta, intitolata […]

La Natività “bizantina” di piazza Falconi

Vorrei spiegare che la Natività esposta a Capracotta, in piazza Falconi, è di ispirazione bizantina. Caratteristiche di tale stile artistico sono la fissità e solennità delle immagini; ciò si spiega con il fatto che esse derivano da un’immagine sacra tipica dell’Oriente: l’icona. L’icona è, per la cultura orientale, l’immagine vera ed autentica della realtà divina: […]

Chiesa Madre: la battaglia di Lepanto del pittore capracottese Leo Paglione

Il 7 ottobre, giorno in cui la Chiesa cattolica celebra la festa della Madonna del Rosario, si ricorda la vittoria della flotta cristiana della Lega Santa su quella musulmana nella battaglia di Lepanto, combattuta in questo stesso giorno dell’anno 1571 nelle acque dell’omonima cittadina greca. I combattenti cristiani attribuirono il trionfo all’intercessione della Vergine Maria, […]

La torre sparita che si chiama desiderio

Da Capracotta si può vedere anche il mare. Basta andare su Monte Campo in una giornata limpida e con un po’ di buona volontà riesci a vedere anche la costa da cui comincia l’Oriente. Più difficile è vedere ciò che non c’è più. Ha provato a farcelo vedere questa estate Cesare Di Bucci con la […]

“I segni della guerra” nell’arte di Carmelo Costa

Il disegno fa riferimento alla guerra in corso tra Russia e Ucraina. La guerra è un conflitto tra Stati, a prescindere dalle cause, le conseguenze ricadono sempre sulle persone, causandone ferite sia fisiche che morali. Attraverso la signora anziana, ho voluto mettere in evidenza le ferite psicologiche, rappresentando quindi il soggetto con una profonda tristezza, […]

L’acquasantiera a “conchiglia” della chiesa di san Giovanni Battista a Capracotta

Se volete ammirare una splendida conchiglia non dovete andare al mare ma nella chiesa di san Giovanni Battista a Capracotta. Appena si varca il portone di ingresso, infatti, ci si imbatte in una acquasantiera in pietra a forma di valva di conchiglia. Non è un caso. L’acquasantiera è un recipiente che, collocato all’ingresso di una […]

La Visitazione di Paolo Saverio Di Zinno nella Chiesa Madre di Capracotta

Oggi, 31 maggio, la Chiesa Cattolica festeggia la Visitazione della Beata Vergine Maria che ricorda la visita che la Vergine Maria fece alla sua parente Elisabetta dopo avere ricevuto l’annuncio che sarebbe diventata la madre di Gesù per opera dello Spirito Santo. La Visitazione è narrata solamente nel Vangelo di Luca: In quei giorni Maria si […]

Di chi era quello stemma sul portale dello Sci Club di Capracotta?

Il portale dello Sci Club con un primo piano dello stemma feudale cancellato Non è da poco tempo che cerco di capire per quale motivo lo scudo araldico che sormonta il portale settecentesco dello Sci-club di Capracotta non contenga alcuna insegna araldica. Un solo elemento, di non poco conto, ci aiuta a capire qualcosa: la […]