L’Associazione “Vivere con cura” ha organizzato una serie di incontri su Dante e la Divina Commedia per la primavera dell’anno 2021 in occasione delle celebrazioni del settimo centenario della scomparsa del Sommo Poeta. Gli appuntamenti sono quattro (8 e 22 maggio, 12 e 26 giugno) sui seguenti temi: sommi poeti e somme poetesse, profeti e […]
«La Tavola Osca sembra essere la descrizione di un lungo itinerario dell’Italia antica che, partendo dall’isola di Ischia, raggiunge l’attuale città di Vittorio Veneto». Lo afferma Mauro Risani, studioso di Cairo Montenotte (Sv), che ha trattato incidentalmente il contenuto della lamina bronzea, rinvenuta casualmente a Capracotta nel 1848, nelle sue ricerche sulla geografia ligure- piemontese dal […]
Questa cartolina è frutto di una composizione di disegni di Gregorio Giuliano: grande appassionato di Capracotta, oltre ad esserci nato. Fu opera sua quella di redigere un elenco con tutti i sopronnomi capracottesi negli anni 70. Con papà erano molto amici e anche grazie a questo particolare, mi permise di fotocopiare parte del suo archivio […]
Le vicende del Coronavirus, e non solo, mi hanno impedito di poter presentare lo scorso anno questo piccolo saggio sulla “Tavola Osca”. Ho pertanto deciso di diffonderlo in questi giorni, come un “regalo ed un auspicio” di un anno migliore, per quei capracottesi che hanno in passato sentito parlare o letto qualcosa riguardo alla “Tavola” […]
Non è facile una riflessione scritta sul Natale in un momento così travagliato: tanto più negli aggrovigliati pensieri di questo periodo e pur restando convinto che una lettera tradizionale sia tuttora uno dei migliori mezzi di comunicazione: specie nell’imperversare, ormai così diffuso ed esasperato, dei cosiddetti “social”. Ho pensato in questi giorni che mi […]
Oreste Conti spiega cosa sia questa pianta e cosa significhi la frase: TIE’ MAGNEATA LA RAPANECA…. “La rapanica è il cardo, duro e spinoso; così il popolo all’innamorato tradito” (Oreste Conti, “Letteratura popolare capracottese”, Lucera 1908). . A Capracotta qualcuno ancora si esprime in tale forma quando la ragazza amata decide di lasciare l’innamorato. Rapanica […]
La voce della chiamata alle armi arrivava incontrastata nei più reconditi angoli della penisola italiana. Giunse anche a Capracotta (Isernia). Piccola cittadina posta lungo uno sperone di roccia prospiciente i crinali della Maiella. I fanti capracottesi o, meglio, i “prodi montanari sanniti” (come inscritto sulla lapide murata) che non riabbracciarono più la propria terra furono 65, […]
Claudia Di Rienzo ha 13 anni, abita in provincia di Napoli e frequenta la nostra cittadina dalla nascita per le origini capracottesi della famiglia paterna. Stamattina, ha discusso la tesina per l’esame di terza media. Indovinate l’argomento? Capracotta! La pubblichiamo, con l’autorizzazione dei genitori, con la speranza che le nostre montagne, la nostra cultura e […]
Capracotta vista da Monte Campo. Foto: Sebastiano Di Tella Fra quei monti fatti a sella verso oriente alla Maiella, d’invidiabile condotta, laborioso e rispettato, vi è un paese situato su gran massi a punta rotta, Capracotta. Tutta gente risoluta, educata ed evoluta, dal bracciante al proprietario, dall’artiere al magistrato (dei quali ultimi ne ha […]
Il santuario della Madonna di Loreto a Capracotta (Foto: Hotel Capracotta) L’antica nostra Chiesa, devotamente eretta, a onore della Vergine Beata e Benedetta Madonna di Loreto; (splendor di luce, e vera guida, per chi con fede la chiama, invoca e spera). Che i nostri padri fecero col vero grande amore, anche per […]