Quella “palomma ‘e notte” capracottese nel cuore di Salvatore Di Giacomo

«È notte. C’è una farfallina che gira e rigira intorno alla fiamma di una candela e c’è un poeta che la guarda allarmato e l’avverte del pericolo: stai attenta sventatella, quella è una fiamma, non è una rosa e neppure un gelsomino. Vola via che ti bruci le ali! Non ti accorgi che per allontanarti […]

Lenta la neve, fiocca, fiocca fiocca

Da stamane la neve scende sul borgo, piano piano e lentamente. Si potrebbe uscire con l’ombrello, perché non c’è vento che poi è quello che provoca la tormenta. I tetti sono bianchi, i lati della strada pure, i campi tutti innevati. Negli ultimi minuti la nebbia si è diradata ed io guardo in lontananza: è […]

Un abito della sartoria Caraceni dell’attore Ferzetti al Museo S.E.B.A. di Capracotta

La collezione del Museo d’Arte Sartoriale S.E.B.A. di Capracotta si arricchisce di un pezzo prezioso: un abito, confezionato nel mese di aprile del 1972 dalla sartoria Caraceni, dell’attore romano Gabriele Ferzetti. Sarà esposto nella prossima rotazione degli abiti in esposizione. «Il vestito mi è stato donato, prima della sua scomparsa, dalla moglie Claudia e da Tommy […]

La passione di Sebastiano Trotta per il presepe

La Sacra Famiglia, i Re Magi, due pastori, una baita di montagna e, più indietro, una porta che richiama idealmente quella Santa aperta ieri a Roma da Papa Francesco. Sono queste le caratteristiche del presepe inaugurato due giorni fa in piazza Stanislao Falconi a Capracotta e realizzato, per il secondo anno consecutivo, dal giovane artista […]

Letteratura capracottese: “Luoghi Antichi della Provincia di Isernia” di Franco Valente

Capracotta ha una sola parrocchia dedicata a Santa Maria Assunta, ma i suoi abitanti preferiscono dividersi in santantoniari e sangiovannari, in relazione alle due chiese poste ai due estremi del paese. E sebbene il protettore sia San Sebastiano, come si deduce anche dai nomi di tanti capracottesi, neanche una chiesa gli è dedicata perché Capracotta […]

Letteratura capracottese: “La ragion pastorale” di Stefano Di Stefano

Né può la remission della causa ritardarsi col precetto d’esser il reo notorio ladrone, e grassator di pubbliche strade; mentre, per esser di giurisdizione addicativa, dee altresì al suo giudice cōpetente rimettersi. Né meno il giudice ordinario dee dagli oficiali subalterni della Dogana riconoscer la facultà, che tengono da detto lor Tribunale; e però avendo […]

Letteratura capracottese: “I poveri cristi” di Eugenio Corti

Il 29 settembre reparti tedeschi si accantonarono in alcuni paesi sotto Pretoro. Giovani compresi nelle classi richiamate si diedero alla montagna. Essendo i nostri esposti a rappresaglie per causa nostra, decidemmo di raggiungere la Puglia. Bisognava farlo al più presto, finché il fronte era in movimento e la mia esperienza m’insegnava che, malgrado notizie false […]

Letteratura capracottese: “Usi abruzzesi descritti da Antonino De Nino”

Il piccolo dramma sacro si rappresenta in alcune famiglie signorili di Capracotta e specialmente dalle famiglie Campanelli e Castiglione. Si prepara un pranzo per quattro poveri del paese, cioè un vecchio, che fa da San Giuseppe, una vecchia che rappresenta Sant’Anna e un’altra che funge da Maria; più un fanciullo che fa da Gesù Bambino. […]

Letteratura capracottese: “I giornali non sono scarpe. Tommaso Besozzi: una vita da prima pagina” di Enrico Mannucci

«La sera del 10 febbraio arrivò a Campobasso un montanaro che cavalcava una giumenta. Finché era rimasto in sella, nessuno avrebbe potuto indovinare la sua età, la sua condizione, la sua provenienza perché il lungo mantello dal quale era avvolto gli copriva anche la punta del naso; e la tesa di un cappellaccio di feltro, […]