«Pace a te, fratello contadino. Dimmi: è questa la via per il Monte Capraro?». «Scì, fruatr’», rispose l’uomo togliendosi il cappello in segno di riverenza verso la tonaca francescana del mio maestro. «Nù mò stem’ alla Macchia. R’ Mond’ Cuaprar’ è quir’ell loc’ abball’», proseguì facendo alcuni gesti con le mani e pronunciando altro nell’idioma […]
Mio padre era un uomo buono e semplice, i radi capelli crespi, le mani sempre in movimento. A sei anni era rimasto orfano. Si chiamava Loreto, Loreto Di Vito, ma tutti lo chiamavano Totò, perché rassomigliava un po’ al grande comico napoletano. Faceva il sarto a Capracotta, mio luogo di nascita, che vanta una tradizione […]
Da oggi, iniziamo a pubblicare sul nostro sito una serie di estratti di saggi, romanzi e altri testi, antichi e moderni, che parlano di Capracotta. Questo materiale è stato raccolto dal nostro compaesano Francesco Mendozzi che, molto gentilmente, ce lo ha inviato per poterlo condividere via web con tutti voi. Lo ringraziamo. Buona lettura. Lo […]
Iniziano i tour sui luoghi sanniti raccontati dal romanzo storico “Viteliu.Il nome della Libertà” di Nicola Mastronardi. La prima data coincide con il solstizio d’estate: 20 e 21 Giugno 2015. Il tour è a numero chiuso. Ecco qui di seguito, programma ufficiale: “Altosannio nel solstizio d’estate”. Week end del 20 e 21 giugno 2015. Viaggio sui luoghi dai quali il protagonista, […]
Quinta edizione del concorso letterario di Capracotta: vince “Lindarella” di Alba Belletti. Secondo posto per “Cicche muorte e la tanatosi” di Domenico Di Nucci. Terzo posto ex aequo: “Cesarina e la levatrice” di Aldo Trotta e “La storia di Carmela Mendozzi DiCianno” di Carmela DiCianno Gundersen. Menzione speciale per “Il teatro quotidiano di Mammà della […]
L’interno della Santa Casa con la statua della Madonna di Loreto L’origine del culto della Madonna di Loreto a Capracotta si perde nella notte dei tempi. Una leggenda popolare parla della miracolosa apparizione della Madre di Dio ad alcuni popolani su un tronco d’albero nel bosco senza però fornire una data precisa. L’avvocato e appassionato […]
È recentemente uscito in libreria l’ultimo lavoro letterario di Michele Meomartino, segretario organizzativo dell’associazione capracottese “Vivere con cura”: “Sogni condivisi”, Edizioni Tracce. Pubblichiamo la prefazione del volume curata da Maria Grazia Lopardi, presidente dell’associazione di promozione sociale “Pania Rei”. E’ un sogno articolato e complesso il tema di fondo di questo libro che vuol essere […]
Ci sono numerosi studi, più o meni seri, sull’origine della denominazione della cittadina di Capracotta. Una prima interpretazione lega il nome dell’abitato a radici indoeuropee. Capracotta deriverebbe dalla combinazione di due termini: “cap”, luogo elevato, e “kott”, luogo roccioso. I sostenitori di questa ipotesi arrivano a siffatta conclusione per deduzione dopo una lunga comparazione di toponimi […]
Nell’ambito della letteratura popolare rioplatense, in particolare nel campo teatrale, trovano ampio spazio personaggi di immigrati italiani nel territorio argentino. Colui che può considerarsi il capostipite della famiglia dei “gringos” (termine usato dai nativi argentini in riferimento agli immigrati, passerà ad indicare la figura letteraria dell’immigrato) è “Francisco Cocoliche” che nasce dall’imitazione di un immigrato italiano, […]
“Cocoliche y Lunfardo” este el argumento de mi tesis en Lengua, literatura y cultura española. Yo soy Anna di Rienzo, mi bisabuelo Antonino di Rienzo que nació en Capracotta en 1903, se fue a Argentina en los años ‘30 desde Agnone, donde vivía con su mujer Angiolina Di Cicco y sus dos hijos Rosa y […]