Panorama invernale di Capracotta (2024). Archivio fotografico: Vincenzo Fiadino Trovami un rifugio montano dove non piove ma nevica soltanto, fammi ricoprire di candore e dammi un respiro profondo. Aria pulita e tersa dove ritrovare la mia anima dolce e brillante. Tu non cercarmi. Io sto bene qui e non ho bisogno di altro. Antonia Anna […]
La recente visita del gruppo polacco “Skorpion” a Capracotta, nell’ambito delle celebrazioni per l’ottantesimo anniversario della battaglia di Monrtecassino, ha per obiettivo la riscoperta dei luoghi che videro combattere il Secondo Corpo Polacco guidato dal generale Wladyslav ANDERS, fino all’abbattimento della “Linea GUSTAV”: tale evento ha risvegliato in me un ricordo ormai sopito da decenni. […]
La campana più antica di Capracotta. Foto: Cesare Di Bucci È stata di nuovo una motivazione occasionale a suggerirmi i ricordi e le riflessioni che cerco di racchiudere in un breve racconto; e, pur non essendo un appassionato né un esperto dei moderni sistemi di comunicazione audiovisiva, debbo riconoscere che è stato proprio un breve […]
Cento studenti delle prime e delle seconde classi del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Lanciano (Ch) hanno visitato stamattina alcuni luoghi del territorio di Capracotta citati nel romanzo storico “Viteliu” dopo aver letto il testo nel corso di quest’anno scolastico: il paese, le mura ciclopiche di Monte Cavallerizzo e il cosiddetto “Trullo di Assio” allo […]
Dopo Monte Campo e Prato Gentile, Capracotta torna a ispirare il cantautore termolese di origini capracottesi Massimiliano Potena, in arte “Potena”. Uno dei brani del suo ultimo disco “Canzoni per l’inverno” si chiama, infatti, “Ritagli” con riferimento al grande burrone che dalla Terra Vecchia di Capracotta raggiunge la sottostante valle del fiume Sangro. Nelle strofe, […]
I Forgotten Realms sono un universo di gioco di ruolo immaginario, sviluppato dalla casa editrice statunitense TSR, Inc. nel 1987. In conclusione, i Forgotten Realms sono un universo immaginario ricco di storie e avventure. La storia dei Forgotten Realms è stata definita come “un mosaico di storie interconnesse”. E se la “Costa della Spada” fosse […]
Capracotta, corso Sant’Antonio. Foto: Franco Cappellari (2018) Una regione piccola come un quartiere romano dove si parlano tre lingue (italiano, croato e arbereshe), la più giovane per costituzione eppure la terza più longeva d’Italia con all’interno oltre 200 castelli tra quelli visibili, ruderi e quelli trasformati in residenze baronali, più di 60 varietà di mele […]
Il riparo dei pastori. Foto: Nicola Di Stefano (2020) Sorgono in piano o lungo i declivi, a fianco degli stazzi. Pur se abbandonate o non più utilizzate da tempo, esse mostrano la loro antica funzione di ricovero notturno, di rifugio d’emergenza, di riparo per attrezzi e derrate, di prima lavorazione del latte. Le capanne di pietra a secco ai […]
Su questo nostro sito all’inizio dello scorso anno pubblicai, ben volentieri, tre articoli sulla fabbrica della SNIA VISCOSA: nata agli albori del fascismo, è stata una tra le più grandi operanti a Roma nella prima metà del Novecento. Ciò che attrasse maggiormente la mia attenzione, fu il recupero dell’archivio del personale che qui aveva prestato […]
Questa breve ricerca prende spunto da un post apparso il 27 febbraio scorso sul nostro gruppo Facebook, avente per oggetto l’esatta attribuzione all’editore e alla tipografia che per primi avessero curato la stampa e l’edizione di una cartolina. Si tratta di una cartolina con paesaggio invernale, che ha come “location” l’attuale Piazza Falconi (un tempo […]