I Musicanti del Piccolo Borgo in concerto a Capracotta (2014) Come in tutti i posti del mondo, la musica a Capracotta è stata un elemento attraverso il quale la comunità si è raccontata. “Eterno tema prediletto dal popolo è l’amore” scrive Oreste Conti nel suo libro Letteratura Popolare Capracottese (Ed. Luigi Pierro – Napoli 1911); […]
Foto: Emilia Mendozzi Cade la nevelenta lenta lentae nel silenziobianco comesoffice ovattaritrovi le anticheimmutabili radicidi te stesso. Sebastiano Giuliano
“Scrigno naturale”. Foto: Maria Rosaria Catolino Una tradizione leggendaria racconta che, un gruppo di pastori, raccoltisi intorno ad un focolare, furono sorpresi da una capra che fece un rocambolesco salto sul fuoco e scelsero di denominare capra-cotta il loro agglomerato. Secondo un’ipotesi più recente invece, il toponimo sarebbe di origine indoeuropea, combinazione tra gli idiomi […]
‘Viene viene la Befana…’, e a me tornano in mente parole scritte qualche tempo fa che mi fa piacere riproporre proprio oggi. Lucia ‘di Milione’ era nata (come me) a Capracotta, un piccolo paese di montagna dell’Alto Molise. Il suo soprannome derivava da Emilio, suo padre, che era alto, grosso e da qui ‘Emilione’ – […]
Panorama di Capracotta dal volume “Gente buona. Libro sussidiario per le scuole del Molise” di Eugenio Cirese Capracotta è il pittoresco e alpestre paese del nostro Molise addossato al gruppo montano del Monte Campo (m. 1690) e Capraro (m. 1720), tra le ridenti vallate del Sangro e del Trigno. E’ uno dei capoluoghi di mandamento più […]
Antonino D’Andrea Antonino D’Andrea è nato a Capracotta. Si trasferisce all’età di nove anni con la famiglia a Roma dove nel 1981, raccogliendo la tradizione famigliare, una bottega di falegnameria in via Capitan Bavastro alla Garbatella. Da ragazzo, ha coltivato la passione poesia. Le onde del mare cullano le tue malinconie. Respiri il vento della […]
Antonino D’Andrea con la moglie Gina Antonino D’Andrea è uno degli eredi di una delle più importanti tradizioni artigianali capracottesi: la falegnameria. Nato a Capracotta, si trasferisce all’età di nove anni a Roma con la famiglia. Nel 1981, apre una bottega in via Capitan Bavastro alla Garbatella che è diventata, nel corso degli anni, un […]
Sorpreso e contemporaneamente compiaciuto, quando, all’improvviso, di mattina, ad agosto scorso, alla Guardata, il compaesano Giovanni Di Nucci, residente a Pescara, mi declamò alcune strofe di un suo componimento che riporto. Felice dell’Armi Capracotta è un paese piccolo, ma grade, che sorge alle pendici di Monte Campo, abitato da persone molto in gamba, sono lavoratori […]
Don Giovanni “Nannino” Carnevale Una delle prime presentazioni de nuovo volume su San Vincenzo al Volturno sarà fatta a Capracotta prima di Natale in memoria di Giovanni Carnevale. Don Nannino per i familiari, nell’aprile 2021 ci ha lasciati più soli. Della sua opera, eretica per molti studiosi di Medioevo, si parlerà quando i tempi saranno […]
Si inaugura sabato 2 settembre, alle ore 18.00, la mostra “Capracotta: immagini e memorie 1978-2022” di Cesare Di Bucci presso i locali della Famiglia Potena sul Corso sant’Antonio a Capracotta. L’iniziativa rientra nel programma dell’estate capracottese 2023 organizzato dal Comune e dalla Pro Loco di Capracotta Cesare Di Bucci espone complessivamente 112 fotografie (110 in […]