Cultura Archivi | Pagina 6 di 23 | Amici di Capracotta

Ru paése mie’

Gabriele Mosca è nato Capracotta nel 1923. Ha vissuto fin dall’infanzia a Sulmona (Aq). Ha iniziato a comporre poesie in dialetto abruzzese nel 1982, spinto da alcuni suoi amici a partecipare a concorsi di poesia dialettale. Delle prime quarantotto poesie, ben quaranta sono state premiate, ventiquattro sono state pubblicate in altrettanti fascicoli antologici. Nel 1992, […]

Sié ‘ccisa la vəcchiaia!

Sul muretto di San Giovanni (agosto 1983). Foto: Cesare Di Bucci Qualche settimana fa ho scritto un pensiero dedicato alla vecchiaia e alla “sfida esistenziale” da affrontare per poterla vivere dignitosamente; neanche a farlo apposta, alcuni giorni più tardi ho avuto occasione di ascoltare una canzone di Claudio Baglioni intitolata “I vecchi” che, imperdonabilmente, non […]

Di Capracotta! E speriamo non sia una patacca

Il Plantae Pedum di Fonte del Duca, in Contrada Macchia di Capracotta (Da “L’Eco dell’Alto Molise – Vastese) In data 23 ottobre 2022 su “L’Eco dell’Alto Molise-Vastese” è comparso un articolo (non firmato) dal titolo: ARCHELOGIA, TRA CASTEL DEL GIUDICE E SPRONDASINO RINVENUTO UN EX VOTO “PLANTAE PEDUM”. Trattasi di una importante scoperta archeologica fatta […]

O Crux, Salus nostra…!

La croce di Monte Campo e il cane lupo cecoslovacco Kayle (gennaio 2015). Foto: Danilo Di Nucci Dai tuoi rami pendeva la nostra libertà, in Te il mondo fu redento con il Sangue del Signore. Cristiano, non vergognarti della Croce: sia il tuo “segno” e ti accompagni “dall’alba al tramonto”. Innalza lo sguardo, contempla “ivi” […]

Pensando alla Croce di Monte Campo e al suo compleanno

Negli anni scorsi, a fine ottobre, ero impaziente di trascorrere un breve periodo di tempo a Capracotta, sia per una visita ai nostri cari defunti al Cimitero, sia per la gioia di riassaporare la serena  atmosfera di paese; e non mancava quasi mai un’escursione a monte Campo, nell’incanto autunnale dei suoi boschi. Ora, purtroppo, mi […]

La comunità capracottese celebra i 40 anni della Croce di Monte Campo

La Croce di Monte Campo nel cielo azzurro di Capracotta La Croce di Monte Campo compie quarant’anni. La comunità capracottese celebrerà quest’evento con una cerimonia commemorativa organizzata per lunedì 31 ottobre 2022 dal Comune di Capracotta, dalla Pro Loco e dalla Parrocchia di santa Maria in Cielo Assunta. L’appuntamento è alle ore 10 in località […]

La calcara

Ho sempre ricordato che mia madre Cesarina, originaria di Ferrara, aveva manifestato grande ammirazione per i cittadini di Capracotta dopo la sua, quasi completa distruzione a causa della seconda guerra mondiale; scriveva infatti che: “grazie all’alacre operosità dei suoi cittadini e in tempi sorprendentemente brevi il paese, ridotto ad un cumulo di macerie, era tornato […]

Monte Campo

Questa bellissima poesia su Monte Campo è stata scritta da Agostino Caputi, padre dell’Ordine Cistercense, in occasione delle sue predicazioni a Capracotta negli anni Cinquanta. Padre Agostino Caputi è stato anche un brillante pittore: alcune sue opere sono custodite nella Chiesa Madre di Capracotta. O Monte Campo, la tua mole appare Con la possente Croce […]

Erranza o Restanza?: un dilemma lacerante

Panorama Capracotta Paolo Dell'Armi

Archivio fotografico: Paolo Dell’Armi Dedicandomi alla lettura, hanno attirato la mia attenzione in questi mesi le parole che ho scelto come titolo: “ERRANZA” e “RESTANZA”; della prima ricordavo vagamente il significato storico come di “penosa incertezza, dubbio o errore”, ma riflettevo poi all’altra, più nota accezione: quella che si riferisce: “alla migrazione da un luogo […]

Lo sbarco sulla luna: il terzo album da solista di Massimiliano Potena

Massimiliano Potena

Massimiliano Potena a Capracotta Dopo “Gharbi” e “Dentro gli occhi di Clint”, nuovo album da solista per il compositore molisano di origini capracottesi Massimiliano Potena, in arte “Potena”. Dal 3 settembre è online, su tutte le piattaforme di digital store, l’album “Lo sbarco sulla luna”. Negli otto brani dell’album, la trama si compone attraverso testi […]