Nonna Guglielma con zia Nilde in una foto (ricolorata) degli anni Sessanta Il trascorrere inesorabile del tempo e le difficoltà successive all’evento sismico del 2009 mi hanno suggerito una riflessione sulla mia esistenza; soprattutto dopo che, già molto tempo fa, sono stato costretto a cessare da ogni attività professionale: cui minimamente, solo per passione, avrei […]
Un bimbo di paese, i suoi ricordi di scuola e i racconti del maestro ambientati mentalmente nei luoghi familiari. Sotto l’altare maggiore della Chiesa Madre la leggenda del “Cristo del Mare”. Un bambino sulla spiaggia trova, portato dalle onde, la scultura lignea, corrosa dall’acqua, di un crocifisso. Le mani forate ed i piedi non portano […]
Il principio del mese di settembre ci riporta alla mente la celebre lirica “I pastori” (a volta indicata come “I pastori d’Abruzzo) di Gabriele D’Annunzio. La poesia fa parte dell’ultima sezione dell’Alcyone, una raccolta pubblicata a Milano da Treves nel 1903. In questo componimento, l’autore vuole dimostrare tutto il suo amore verso la terra natia […]
Nuovo appuntamento culturale a Capracotta. Giovedì 11 agosto, alle ore 18.00, Matteo Di Rienzo presenterà in via Carfagna il “Diario di Capracotta 2022”, giunto quest’anno alla ventitreesima edizione. Il “Diario di Capracotta” è una pubblicazione annuale in cui l’autore racconta le vicende avvenute a Capracotta dal mese di luglio dell’anno 2021 a quello di giugno […]
Foto: Pasquale Acanfora I profondi sentimenti di affetto del nostro compaesano Alfonso Monaco verso Capracotta lo hanno spinto a scrivere anni fa una poesia, poi musicata; poesia che è diventata la seguente canzone: Paesello di sogni e di amore Dove senti odore di fiori La Maiella ti guarda invidiosa Di questo mondo sei re […]
Edita dalla Volturnia Edizioni è stata pubblicata “La Tavola Osca di Capracotta/Agnone – La Storia”, di Vincenzino di Nardo. L’Autore ricostruisce le vicende della tavoletta di bronzo del III-II secolo a. C., con iscrizioni in lingua osco-sannita, rinvenuta in contrada Macchia, nel comune di Capracotta, nel podere di Giangregorio Falconi. Racconta le modalità del suo […]
Un fiasco di vino e una pagnotta di pane (nu panon). In questa foto, scattata nell’inverno del 1938, si vede bene il senso di solidarietà tra capracottesi nelle difficoltà… Trè pì le vine t’arrèca: te fa puòrche, pazze e poèta: tre “pì” il vino ti procura: ti fa diventare porco, pazzo e poeta. Una forte […]
Gruppo di emigrati capracottesi a Parkersburg (West Virginia) negli Stati Uniti d’America A Capracotta vi nacquero molte persone che, tanti anni fa, emigrarono in America e lasciarono i loro cari ad aspettare il loro ritorno. Partirono numerosi dalla nostra terra che raffreddava le mani quando era inverno. In America hanno lavorato tanto. Hanno fatto grande […]
Pina Monaco Un po’ di amiche, amici e conoscenti mi hanno chiesto del mio libro “Il vestito rosso (Nina)” del quale avevo conservato una sola copia e che credevo ormai irreperibile. Sollecitata, ho scoperto invece che se ne possono ottenere copie cartacee o elettroniche rivolgendosi on line a “La Feltrinelli’, ad “Amazon” e, penso, anche […]
La Tavola Osca torna d’attualità con un doppio appuntamento. Fino al prossimo 2 ottobre, la lamina bronzea, di proprietà del British Museum di Londra, sarà in esposizione alla mostra “Il Sannio e i Sanniti” in corso di svolgimento presso il museo “Staatliche Antikensammlungen” di Monaco di Baviera in Germania: una importante occasione di valorizzazione del […]