Perché la Fonte di don Salvatore?

… e in mezzo a un bosco spettacolare, in una magica atmosfera, sotto il confine tra S. Pietro e Capracotta, si sente gorgogliare la vera Fontana di don Salvatore con il suo blasone baronale. ANNO DOMINI 1768. La cercavo da anni… poi grazie a Enzo e Marisa Ricchiuti finalmente qualche tempo fa l’ho trovata. È […]

Una vecchia foto giovanile scattata a Capracotta per la copertina del libro di Luigi Sales “Frammenti”

Capracotta è una cittadina che resta nel cuore di chi la visita. Lo abbiamo sempre detto. Un’ulteriore conferma proviene dalla recente pubblicazione del libro “Frammenti (lungo la strada…)” di Luigi Sales (Esseditrice). Nel volume, l’autore pugliese, classe 1943, riunisce una parte dei suoi scritti apparsi sul periodico “Gazzetta di San Severo” e su facebook, divisi […]

Capracotta – ricordo

Panorama di Capracotta. Foto: Giorgio Paglione Qui nacque mio padre che altrove si portò inconfondibile la parlata e l’anima della sua gente. E qui tornavano confusi di nostalgia i ricordi e le giovani storie del suo paese.   Qui rimandava mio padre l’anima tesa a quello che di realtà non era adesso che racconto di […]

«Fra queste spiccava una bella donnetta -una contadina di Capracotta– con un visetto regolare e dolce da madonna, lavata male»

Fototessere di emigranti capracottesi tratte dall’archivio del Cav. Giovanni Paglione «…fra queste spiccava una bella donnetta – una contadina di Capracotta – con un visetto regolare e dolce da madonna, lavata male…» (pag. 49). «La bella contadina di Capracotta si rivoltava come uno scoiattolo…» (pag. 146). «Ad ogni sprazzo di luce m’appariva nella folla qualche […]

Lina Pietravalle: un racconto di genere ante litteram

“Finì come doveva finire. Venne il giorno predestinato e questa ragazza lacera che era venuta coi calzari di montone si mise corpetti di porpora e gonne fiorite, gonfie come maggesi. Il suo volto fiero e camuso s’arricchì della sua cupidigia come d’una fiamma e i suoi occhi pigri stregarono il padrone che da orco diventò […]

Il ricordo del terremoto del 23 novembre 1980 in una poesia di don Geremia Carugno

Il 23 novembre del 1980, alle ore 19:34, una scossa di terremoto di grado X della scala Mercalli -con epicentro nei Comuni di Teora, Castelnuovo di Conza e Conza della Campania- colpì un’area di 17.000 chilometri quadrati tra la Campania centrale e la Basilicata centro-settentrionale. Il sisma, passato alle cronache come “terremoto dell’Irpinia”, provocò circa […]

Ennio Di Nucci declamerà Dante nel salotto di Paola Saluzzi su Tv2000

Ennio Di Nucci declama versi della Divina Commedia a Capracotta Ennio Di Nucci racconterà la sua passione per la Divina Commedia di Dante Alighieri e ne decanterà alcuni versi nella trasmissione “L’Ora Solare” condotta dalla giornalista Paola Saluzzi su Tv2000. L’appuntamento è per giovedì 21 ottobre a partire dalle ore 12.20. “L’Ora Solare” è un […]

“Il Mondo di Maria” Delli Quadri nella collana dei “Tesori dell’Altosannio”

Maria Delli Quadri

Sabato 16 ottobre, alle ore 16.00, a cura del Direttivo del Circolo San Pio di Agnone, presso la loro sede, sarà presentato e distribuito, dietro contributo volontario, il libro “Il Mondo di Maria”, autrice Maria Delli Quadri, libro che fa parte della Collana “I Tesori dell’Altosannio”, curata da Enzo Carmine Delli Quadri. Per chi, non […]

Due capracottesi alla scoperta de la “Mereca”

Museo Navale di Madrid: lo sbarco di Colombo nel continente americano Era l’anno 1490 quando due giovani intraprendenti lasciarono il paese nativo. In una domenica insipida di un fine estate bighellonavano fra prati e sassi, contemplando la noia del giorno riservato al Signore. Inoltratisi fra sentieri a loro conosciuti e tagliando per altri paesi dove sostavano per […]

Chiesa Madre: l’orologio a pendolo del canonico don Agostino Campanelli

Nella Parrocchia dedicata a Santa Maria in cielo Assunta, l’amatissima Chiesa Madre di tutti i capracottesi, dietro l’altare maggiore, nella zona del coro, sul lato sinistro per chi entra in chiesa, è presente fin dal 1847 un orologio a pendolo. Sull’anta dell’armadio in cui è custodito il pendolo, è affisso un foglio scritto a mano […]