Oggi, 17 gennaio 2025, ricorrono due anni esatti dalla scomparsa di Saverio Zarrelli, figura ben nota a Campobasso e nei paesi del Molise. Zarrelli, dipendente del Comune di Campobasso, era un appassionato fotoamatore che si era avvicinato alla fotografia circa 40 anni fa, in maniera quasi casuale. Da quel momento, la fotografia era diventata una […]
La neve cade fitta su Capracotta, avvolgendo il corso e la piazza in un manto bianco, trasformando la “Via Nova” in una strada incantata che conduce alla salita verso Monte Capraro. Ogni passo sulla neve fresca sembra raccontare storie antiche, e l’aria frizzante riempie i polmoni di una vitalità che solo l’inverno può donare. Sul […]
La cartolina in oggetto (foto sopra) è tra le più antiche della mia collezione. Il timbro postale è del 15/8/1902, Capracotta è ripresa da est, nella zona della Fundione (attuale Via Trigno) è presente l’ultimo gruppo di case verso la valle del Verrino. Sul campanile della Chiesa Madre manca la cuspide (dal raffronto con altre […]
Quando un capracottese arriva al paesello, proveniente da qualsiasi posto del mondo, passando davanti alla chiesa della Madonna di Loreto, ubicata all’ingresso sud-ovest del paese, non può esimersi dal saluto di ringraziamento alla nostra Madonnina, espresso o con un segno di croce, o con un’Ave Maria, o semplicemente sollevando il copricapo. Ma per poter capire […]
Archivio fotografico: Cav. Giovanni Paglione. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta APS In Via San Giovanni, con la pavimentazione stradale a “zippe” sistemati in modo irregolare, davanti l’uscio di casa una signora sorridente ha steso per terra un telo di canapa e sta eseguendo quella che veniva detta “la concia” con una “crevèlla” (grande setaccio) per […]
Un pastore che abbraccia un asinello come per proteggelo, un mulo, un asino carico di attrezzatura, due ragazzi e tante pecore al pascolo. In questa foto ci sono tutti gli elementi che per secoli sono stati al centro della vita economica, sociale e culturale di Capracotta. Monte Campo e Monte Capraro, i pascoli estivi e […]
Il giorno della Prima Comunione rimane indelebile nel cuore e nella mente di chi ha avuto la grazia di celebrarlo. Ieri come oggi la data era fissata il giorno di Pentecoste, come a voler mettere insieme il nutrimento del Pane di Vita (che è l’Eucarestia) e l’azione illuminante dello Spirito Santo nella vita dei piccoli […]
Questa è la cartolina realizzata dal Cav. Giovanni Paglione per commemorare l’inaugurazione della bandiera della Società di Mutuo Soccorso dei Pastori di Capracotta, avvenuta l’8 settembre 1908. Si tratta di un collage di più fotografie abbellito con una composizione di fiori freschi e secchi, tra cui margherite, papaveri, felci e un rametto di “muricola” (rovo). […]
Dal Giardino della Flora Appenninica alla villa comunale passando per il belvedere, il museo della civiltà contadina e degli antichi mestieri e il Museo dell’arte sartoriale “S.E.B.A.”. Un gruppo di fotoamatori molisani ha passeggiato, domenica scorsa, per le strade di Capracotta alla scoperta del patrimonio ambientale, artistico, paesaggistico, storico e culturale della nostra cittadina sotto […]
Il 24 maggio del 1915, l’Italia entra in guerra contro l’Impero Austro-Ungarico gettandosi in quel mattatoio di vite umane che sarà chiamato “Prima Guerra Mondiale”. Al termine del conflitto, la comunità capracottese pagherà con sessantacinque morti, quaranta tra mutilati e invalidi e quarantasette feriti sui seicentosessantatre uomini inviati al fronte il proprio contributo di sangue […]