José Bonaparte y la autorización para funcionar de la farmacia Castiglione Escribo esta colaboración con las limitaciones de hacerlo desde Argentina, con poca información y contado sólo con lejanas referencias familiares. Mi bisabuelo Giovanni Castiglione, como muchos capracottesi, emigró hacia América en 1884, quedando el resto de sus familiares en Capracotta. En ese pueblo la familia Castiglione […]
Negli anni successivi alla Seconda Guerra mondiale, quasi sempre mettere un piatto decente a tavola era un problema di non facile soluzione. Infatti, i lavori a cui si sottoponevano tutti i componenti della famiglia erano pesanti e di conseguenza l’alimentazione doveva essere sostanziosa. Anche se il mais non si produceva a Capracotta, ogni famiglia si recava […]
Una foto storica del lago di Mingaccio Il lago Questo piccolo lago, alimentato dalle acque delle FONTICELLE e dalla sorgente MALCORPO, era ubicato nel terreno di un privato e precisamente nella zona del territorio di Capracotta indicata come VALLESORDA. Per circa mezzo secolo e precisamente dalla fine del ‘900 e fino agli anni cinquanta ha […]
L’arctium lappa L’Arctium lappa o Bardana maggiore è una pianta erbacea, appartiene alla famiglia delle Asteraceae. In greco “arctium” vuol dire orso mentre in celtico “llap” vuol dire mano: infatti il fiore, con brattee uncinate, come una mano, si attacca a qualunque cosa gli passi vicino. La pianta in Italia è abbastanza comune in tutta la penisola e […]
La famiglia Baccari (anche Baccaro o del Baccaro), giunta a Capracotta, abitò nei quartieri “nuovi” (quartieri sorti a Mezzogiorno dell’abitato, tra il 1400 ed il 1505) detti di S.Antonio di Padova e S. Maria. Qui sorse il palazzo Baccari, vicino al quale sorgeva una cappella dedicata a S. Maria, che si presume fondata da questa […]
Il turismo come cardine dello sviluppo sociale ed economico dei territori montani, superando gli “steccati territoriali” interregionali e facendo rete. È l’obiettivo che il Comune di Capracotta, insieme alle amministrazioni locali di Pescopennataro, Pescasseroli, Pescocostanzo e Rivisondoli, sta cercando di realizzare attraverso la creazione del raggruppamento “Le Perle dell’Appennino”. Il Consiglio comunale della nostra cittadina […]
Il viaggio inaugurale della Colomba Bianca La Colomba Bianca, i guastatori nazisti, i solai ballerini di molte case di Capracotta e la leggenda (da sfatare) che riguarda la mancata ricostruzione di una ferrovia sono i protagonisti di una curiosa storia, non ancora completamente scritta, indissolubilmente legati tra loro in un intrigo diabolico di eventi storici […]
Capracotta, durante i suoi 1250 anni di vita nel bene e/o nel male, ha dovuto ringraziare il Fuoco per la sua sopravvivenza e a volte ha dovuto anche maledirlo per le tragedie che fu costretto a subire. Il nostro Paese fu fondato intorno al 750 e abitato per più di tre secoli dai Longobardi che, […]
La famiglia del pastore Carmine di Nuccio nel Catasto Onciario del 1743 Secondo le regole generali della cognomastica italiana, il cognome “Di Nucci” è un patronimico e significa “i figli di Nuccio”. La preposizione “Di” indica una discendenza. Nuccio è, invece, un ipocoristico aferetico, cioè un raccorciamento (ipocoristico) per eliminazione di suoni all’inizio di una […]
San Gaetano Thiene Il cognome capracottese “Di Tanna” è un patronimico e significa “i figli di Gaetano”. La preposizione “Di” indica una discendenza. “Tanna” è, volendo usare una definizione tecnica della cognomastica (la disciplina che studia i cognomi), un ipocoristico aferetico con rafforzamento fonosintattico della “n” intervocalica del personale Gaetano. In parole povere, Tanna è […]