Archivio Archivi | Pagina 243 di 245 | Amici di Capracotta

La processione dei Santi Martiri a Capracotta

La statua di san Sebastiano Nel mese di luglio si svolge a Capracotta una processione caratteristica,  manifestazione imponente per numero di partecipanti, concorso di popolo e curiosi. Si tratta di una sfilata di santi e madonne le cui statue, trasmigrate ogni anno dalle nicchie  di appartenenza di altri santuari del paese, trovano ospitalità nella bella chiesa madre, […]

I Mosca: l’insetto e il sangue teutonico…

Le origini. Il cognome Mosca deriva dal soprannome del capostipite; soprannome che si richiama espressamente alle caratteristiche del piccolo insetto omonimo. Michele Francipane, autore di un pregevolissimo “Dizionario ragionato dei cognomi italiani”, a proposito del cognome Mosca scrive: «Attestatosi nel Medioevo e diffusosi come soprannome, forse per le qualità non troppo positive dei primi portatori […]

Piante capracottesi: l’Achillea millefolium

L’Achillea millefolium L’Achillea millefolium è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae (Compositae). Cresce spontanea e spesso in modo infestante nei prati di montagna, in zone campestri incolte e lungo i margini dei sentieri fino a 2200 metri s.l.m. L’Achillea è additata come esempio di pianta a carattere  polimorfico e quindi considerata dai […]

L’origine dei nomi della fonte e dei Montetti di Carovilli

Per molto tempo non riuscivo a spiegare il motivo per cui sul territorio Capracotta esistessero una fonte e due montetti (collinette) con il toponimo di CAROVILLI ubicati a Nord ai piedi di Monte Campo. L’origine si poteva congetturare ma occorreva il supporto di qualche altra informazione supplementare per rafforzare le mie congetture derivate da uno […]

Di Rienzo, i figli di Renzo: origini, storia e personaggi

San Lorenzo Martire, “patrono” dei Di Rienzo Il cognome. Il cognome Di Rienzo è un patronimico: la preposizione “Di” indica una discendenza; l’onomastico “Rienzo”, invece, è l’ipocoristico aferetico del personale Lorenzo con dittongazione metafonica in –ie della prima vocale: (Lo)r-i-enzo. In pratica, i Di Rienzo sono i figli o i discendenti di Renzo. È tuttora presente a […]

I giorni della Vecchia

Nuvole sulla Terra Vecchia (Foto Paolo Conti) In questo mondo spietatamente tecnologico, in nome di un’equivoca e malintesa esigenza di civiltà, c’è sempre meno spazio per la fantasia. I modi di vivere sono mutati profondamente e lentamente tutto un patrimonio culturale basato sull’esperienza si dissolve nel nulla. Oggi le previsioni del tempo sono conseguenza di fotografie trasmesse […]

Sebastiano Di Rienzo, il “Marco Polo” molisano

Sebastiano Di Rienzo e il suo maestro Giovanni Borrelli Sebastiano Di Rienzo nasce a Capracotta, piccolo paese di montagna ai confini tra Molise e Abruzzo. Fin da ragazzo coltiva la passione per la moda, così comincia a frequentare come apprendista la bottega del sarto più noto del paese, Giovanni Borrelli. Giovanissimo si trasferisce a Roma e […]

Rivoluzione domestica: la vita di Antonio D’Andrea diventa un libro

Ritengo doveroso e onesto da un punto di vista intellettuale far presente al lettore e alle lettrici le modalità che ho scelto nella scrittura di questo libro in cui la preoccupazione principale è stata quella di raccontare fedelmente la vita del protagonista Antonio D’Andrea. Anche se nessun libro potrà mai avere la pretesa di raccontare […]

Capracotta – I suoi emigranti a Santiago del Estero, Argentina. La legge provinciale che li avvantaggiò (1876)

Omaggio agli immigrati capracottesi a Villa Zanjón La legge del 17 novembre del 1876 esentò dalle imposte per 10 anni gli stabilimenti di canna da zucchero, chi produceva 300 barili di vino di buona qualità e per 5 anni chi produceva 300 barili di vino o aveva un vigneto di sua proprietà con una estensione […]

Capracotta – Sus emigrantes a Santiago del Estero, Argentina. La ley provincial que los benefició (1876)

Monolito de homenaje a inmigrantes capracoteses en Villa Zanjón La ley del 17 de noviembre de 1876 eximió de impuestos por 10 años a los establecimientos de caña de azúcar, a los que elaboraran 300 barriles de vino de buena calidad, y por cinco años a los que elaborasen 300 barriles de vino o tuviesen […]