Contadine capracottesi dei primi del Novecento. Archivio: Cav. Giovanni Paglione Nella civiltà contadina è frequente l’alternarsi di alti e bassi dovuti ad annate fruttuose e ad altre da dimenticare. Un esempio divenuto classico riguarda il 1816, passato alla storia come l’anno “senza estate”. Nelle giornate tra il 10 e l’11 aprile 1815, l’eruzione vulcanica del […]
Un momento dell’incendio dei covoni di grano a Capracotta Prima di lasciare Capracotta per l’America, nel 1962, la mia famiglia viveva nel quartiere chiamato “Il Colle”. L’ingresso oggi è vicino alla Residenza per gli anziani. Ricordo che era un giorno di agosto e il raccolto estivo era finito. La maggior parte dei coltivatori di grano […]
Occhi spalancati e bocche aperte di tanti bambini, alcuni ragazzi e qualche adulto, anche questi catturati dall’evento al quale assistevano. Ma cosa stanno guardando? In quale luogo è avvenuto lo scatto? E soprattutto chi sono queste persone? Ogni tanto, fortunatamente, salta fuori qualcosa di inedito, mai visto, che consente anche a chi scrive di restare […]
Un volontario della Protezione civile saluta la nostra Vincenzina. Foto: Vincenzo Giuliano Dieci anni fa, la cittadina di Capracotta divenne improvvisamente famosa in tutto il mondo per una nevicata eccezionale: 256 centimetri di neve caduti in sole 18 ore. Un evento meteorologico straordinario, che fece scalpore e attirò l’attenzione dei media internazionali, scatenando anche un […]
Dopo l’arrivo dello spartineve nel 1950, mio padre e Leo Conti dedicarono energia e passione allo studio e al miglioramento del “CLIPPER”. Tuttavia, le strade di Capracotta si rivelarono subito inadatte per un veicolo di quelle dimensioni. Ricordo con nitidezza quel giorno in cui tentarono di liberare via Roma dalla neve; si fermarono bruscamente davanti […]
La bandiera americana e quella italiana sventolano sul Clipper. Foto: Francesco Di Rienzo Dopo la festa celebrativa per l’arrivo del nuovo spartineve, i cittadini di Capracotta tornavano ad ammirarlo e a toccarlo da vicino nei giorni successivi, poiché molti non avevano avuto l’opportunità di farlo durante l’evento principale. La presenza del “Capracotta Clipper” ha infuso […]
Leo Conti, dopo aver ricevuto le necessarie istruzioni da Armond Gaito, fu il primo autista dello spartineve Clipper a Capracotta, ricoprendo il ruolo di custode con grande dedizione per diversi anni. Il secondo autista, invece, era Romeo Giuliano, mentre Giuseppe Carugno rappresentava il meccanico di fiducia. Inizialmente, lo spartineve veniva parcheggiato all’inizio di via Monte […]
Ho sempre trovato intrigante l’origine del termine “CAPRACOTTA CLIPPER” e il significato di “CLIPPER”. Le interpretazioni che ho ascoltato sono molteplici e, talvolta, contrastanti. Una spiegazione iniziale lo descrive come “potente”, mentre altre prospettano significati più pratici, come “macchina che taglia la neve”, “fende le onde” o addirittura “combattenti di neve”. Tuttavia, l’origine del termine […]
L’arrivo del Clipper nel porto di Napoli Era il 16 gennaio 1950, un giorno che si stampò indelebilmente nel mio cuore infantile. Avevo appena 8 anni, e quel giorno rappresentava per me e per i miei compagni di scuola l’attesa più intensa e ansiosa che avessimo mai vissuto, tanto da farci dimenticare il periodo natalizio. […]
Costantino Giuliano ci accompagna da oggi in un viaggio in più puntate alla scoperta della storia del Clipper attingendo ai ricordi personali e alle storie narrate dal padre Romeo che ha lavorato come autista dello spartineve per i suoi primi otto anni di servizio. La prima volta che sentii parlare di uno “spazzaneve” risale al […]