La tresca, ovvero la trebbiatura

Un altro mestiere stagionale è stato da tempo soppiantato dalla meccanizzazione agricola: re mettetore (il mietitore). Fino alla metà del secolo scorso erano tanti i campi di grano che tappezzavano di giallo la campagna capracottese e nonostante le terre fossero in media a 1300 metri sul mare, quasi ogni famiglia destinava buona parte dei propri terreni […]

I pastori di una volta e le previsioni del tempo

Panorama di Capracotta. Foto: Paolo Dell'Armi

Panorama di Capracotta. Foto: Paolo Dell’Armi In un giorno di agosto di tanti anni fa, uno splendido sole mattutino e un cielo limpido invogliarono me e alcuni amici  a fare una passeggiata. Incontrammo Ze Luciane Di Tanna che conduceva il piccolo gregge al pascolo e notammo subito a tracolla il tipico ombrello da pastore. «Bongiorne, Ze […]

Uagliò, mò o te muore o nd’ammiale cchiù!

Il dottore Sergio Labanca Avevo 16 anni e mancavano appena una decina di giorni alla chiusura dell’anno scolastico del 1958; una stranissima debolezza mi aveva colpito da quasi una settimana  quando improvvisamente una mattina mi svegliai in preda ad una altissima febbre. Restai a letto e venne a visitarmi il dottore di famiglia. Il dottor […]

Tazze, tapisce e tutete’lla no!

Una signora di tanto in tanto, aiutava le suore e spesso era chiamata per dare una mano per portare avanti l’asilo. Le suore la ricompensavano con piccoli doni che rappresentavano spesso l’indispensabile per vivere. Ma mettere un pranzo a tavola era sempre un problema e un giorno la signora non aveva altro che fagioli. Inviò […]

I mastri campanari capracottesi del Rinascimento

La vecchia campana di Roio del Sangro Cassino, Pietrabbondante, Roio del Sangro e Solofra. Cosa hanno in comune queste cittadine con Capracotta? Una campana. O meglio il suo autore. Nel senso che gli artisti che, dalla fine del Quattrocento a quella del Cinquecento, hanno forgiato questo prezioso strumento musicale nei quattro centri del Mezzogiorno erano tutti originari di […]

Carmenitte, Giulio Conti e il cane

Carmine Fiadino detto Carmenitte, nome d’arte Petracca, come tutti i capracottesi del suo tempo faceva un poco di tutto pur di guadagnare da vivere: contadino, falciatore, boscaiolo e carbonaio. Inevitabilmente d’inverno si univa ad una squadra di carbonai che si recava quasi sempre in Puglia. Nel 1930 in primavera  la squadra con cui lavorava aveva […]

La cappella di santa Maria di Loreto: luogo di culto e grande realtà economica

Il primo documento che cita Capracotta risale al 1040; la Cappella di Santa Maria di Loreto di Capracotta è annotata tra i locati alla Dogana di Foggia nel 1600 ed è il più grande proprietario di Capracotta con 9500 pecore. La Chiesetta, piccola e rozza, fu interamente ricostruita ed ampliata nel 1622 ed è presumibile […]

Le capre

Non appena la neve lasciava il posto all’erba ed il tempo lo permetteva, ogni anno riappariva come d’incanto il capraio: con il capace ombrellone da pastore in spalla, i gambali di cuoio e un corno dal suono rauco e caratteristico. Non ricordo il suo nome; mi meravigliavo già allora che fosse tanto bravo e capace […]

Compà Cicciotto e la sua bottega a Capracotta

Compa’ Cicciotto aveva una “Bottega” in via Nicola Falconi, 8 dove vi svolgeva l’attività di calzolaio: essa era a piano terra e vi si accedeva direttamente dalla strada. Era una bottega che lui aveva ereditato dal padre Vincenzino negli anni ‘30. Il locale aveva un retrobottega dove veniva depositato il materiale occorrente per il lavoro. […]

E muò suocce Criste!

Durante uno dei frequenti temporali estivi un certo non so chi, dalla finestra di casa, controllava i campi coltivati tra cui il suo e seguiva l’evolversi del temporale. Il grano quasi pronto per la mietitura ondeggiava furiosamente sotto l’impeto del vento. Ad un certo momento iniziò una scarica di grandine. «Povera Mariangela, la granera ie sta […]