Sul filo della memoria: la Via Nuova

La Via Nuova allora era tutto fango e breccia, con dei solchi carrai profondi, che quando pioveva si riempivano di acqua, formando grosse pozzanghere. In esse sguazzavano i ragazzi, godendosela un mondo. Le case erano quasi tutte di aspetto modesto, ma dignitose: alcune con la facciata a bolognini. Ai bordi della via, addossati al vecchio […]

«Aiutateci ad acquistare un forno mobile per insegnare l’arte bianca ai bambini e alle bambine a Capracotta»

«Questa estate, vorremmo insegnare ai bambini e alle bambine tutti i segreti dell’arte bianca: vi chiediamo un piccolo contributo per permetterci di acquistare un forno a legna con le ruote». È l’appello di Antonio D’Andrea dell’Associazione Vivere con Cura di Capracotta. «Negli ultimi anni- prosegue Antonio- abbiamo avviato diversi progetti didattici al riguardo utilizzando prima […]

«Quando arriveranno i vaccini, grazie alla rete di medici volontari, potremmo vaccinare l’intera popolazione in pochissimo tempo»

Dopo un anno di restrizioni e di misure rigorose per contenere la pandemia, con comportamenti improntati al massimo senso di responsabilità e dopo una stagione invernale all’insegna delle rinunce – nonostante gli sforzi fatti per mettere in sicurezza la stazione sciistica di Monte Capraro – crediamo che sia necessario mettere in campo ogni azione utile […]

Anonimi volontari donano gel disinfettante alla comunità capracottese

La generosità e l’affetto nei confronti del nostro bel paese non si ferma. Nei giorni scorsi, un gruppo di amici capracottesi, che ringraziamo per questo bel gesto, ha voluto donare gel disinfettante da mettere a disposizione della comunità di Capracotta. Con loro – che hanno chiesto di rimanere anonimi – abbiamo condiviso l’idea di posizionare […]

In caso di neve: i risultati dello Sci Club Capracotta ai Campionati Regionali Lazio

Forse la neve al Centro-Sud deve ancora arrivare, forse siamo ancora in tempo per recuperare una stagione che non è mai iniziata, ma, a metà febbraio, l’attività agonistica dello sci di fondo risulta fortemente ridimensionata. La mancanza di neve, in questo anomalo inverno, ha penalizzato tutto il mondo degli sport invernali e le attività economiche […]

Da Capracotta un concorso per le scuole del Molise sul maresciallo Osman Carugno

Stamattina, in occasione della Giornata della Memoria, è stato ricordata presso la prefettura di Isernia la figura del maresciallo capracottese Osman Carugno, giusto tra le nazioni, che tra il settembre del 1943 e il settembre del 1944 rischiò la vita per dare aiuto a 38 ebrei, riuscendo a salvarli dai campi di sterminio. Nell’occasione, Il […]

Prevenzione degli incidenti in montagna: una giornata di divulgazione a cura del Cnsas Molise

Il Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas), Servizio Regionale Molise, organizza una giornata di sensibilizzazione e divulgazione sulla prevenzione di incidenti in montagna, primo fra tutti, quello causato da valanghe. L’appuntamento è a Capracotta il 19 gennaio 2020, dalle ore 9.30. L’evento è suddiviso in un incontro teorico presso l’Albergo Conte Max, dalle […]

Capracotta e la Seconda Guerra Mondiale

Credo che difficilmente Capracotta, nella sua storia, abbia dovuto affrontare una situazione tanto critica e disastrosa quanto quella degli anni che vanno dallo scoppio della prima guerra mondiale alla fine della seconda guerra mondiale. Già durante la prima guerra mondiale il tributo fornito alla patria fu pesante come testimoniano le cifre:  di 4715 abitanti  663 soldati […]

La prima neve della stagione non si scorda mai…

Foto: Fernando Di Rienzo

La prima neve della stagione invernale ha un sapore speciale. Soprattutto, a Capracotta, dove nel giro di poche ore il tempo può cambiare improvvisamente. Infatti, dopo un week end freddo e pungente ma sereno, da ieri mattina i fiocchi di neve hanno iniziato a cadere sul territorio comunale soffermandosi dapprima sui luoghi più alti (Giardino […]

“Capracotta 1732: Numerazione dei Fuochi e dei Sottofuochi”: l’introduzione di Francesco Di Rienzo

La Numerazione dei Fuochi del 1732 viene disposta dal governo austriaco di Napoli nel dicembre del 1731- e avviata nel mese di febbraio dell’anno successivo- per riequilibrare il sistema fiscale sulla reale consistenza demografica del Regno. La Numerazione precedente, infatti, risaliva al lontano 1669 ed era stata realizzata al tempo del viceré spagnolo Pedro Antonio […]