Accademia nazionale dei Sartori Archivi | Amici di Capracotta

Ciro Giuliano: un maestro d’eleganza senza tempo

Ciro Giuliano con il presidente Saragat al Quirinale (1966). Archivio fotografico: Presidenza della Repubblica Ciro Giuliano nacque a Capracotta nel 1894 in una famiglia di sarti. Imparò i primi rudimenti del mestiere dal padre Vincenzo e, a soli 15 anni, si trasferì a Roma, dove iniziò il suo apprendistato presso la rinomata sartoria “Mattina e […]

Capracotta, la culla della sartoria italiana: Sebastiano Di Rienzo

Sebastiano Di Rienzo e il suo maestro Giovanni Borrelli Capracotta, oltre a essere celebre per le abbondanti nevicate, è famosa anche per l’eccezionale numero di sarti che vi sono nati. Tanto che un vecchio detto paesano recita: “si seminano patate e si raccolgono sarti!”. Nel corso del Novecento, oltre mille capracottesi, tra sarte e sarti, […]

Sebastiano Di Rienzo e l’elezione di “Miss Capracotta nel Mondo”

La vincitrice della fascia di “Miss Capracotta nel Mondo” dodici anni dopo a Torino Nell’anno 2002, l’Accademia Nazionale dei Sartori partecipò, su invito dell’azienda speciale della Camera di Commercio di Roma per l’Internazionalizzazione “Promoroma”, al progetto “Italian Business Park” in Cina, promosso dalla Municipalità di Tianjin per valorizzare le aziende italiane interessate al mercato cinese […]

Stile Sartoriale 2021: Sebastiano Di Rienzo e Carmine Trotta protagonisti a Villa Malta a Roma

Carmine Trotta e Sebastiano Di Rienzo La tradizione sartoriale capracottese è protagonista all’edizione 2021 della celebre manifestazione internazionale “Stile Sartoriale”, organizzata dal 16 al 18 settembre dall’Accademia Nazionale dei Sartori presso Villa Malta a Roma per celebrare l’arte sartoriale italiana e i suoi maestri accademici, con il maestro “storico” Sebastiano Di Rienzo e l’aspirante sarto […]

Capracotta, il paese dei sarti, ospita l’Accademia nazionale dei Sartori

Una due giorni all’insegna dell’Arte sartoriale si svolgerà in Capracotta, definito anche il paese dei sarti per aver dato, nel secolo scorso, alla sartoria mondiale oltre mille sarti. Si inizia il 16 novembre alle 17.30 con un incontro, che vuol essere anche un dibattito sulla Scuola della Sartoria italiana nel mondo, con la presentazione del […]