«La situazione della postazione del 118 di Agnone è assurda: privarla del medico durante la notte è una follia. Il sindaco di Agnone, che è anche presidente della Conferenza dei Sindaci dell’Asrem, è intervenuto immediatamente su questo, annunciando la convocazione di una seduta ad hoc. Un’azione decisa e opportuna che però temo non basti: siamo […]
Il procaccia Emanuele Paglione Da inguaribile appassionato della neve e delle sue storie fin da quando ero piccolo, ha suscitato in me molta commozione un racconto riproposto in questo periodo dagli “Amici di Capracotta”: inizialmente pubblicato nel 1956 sul quotidiano “Il Giorno” a firma del giornalista Tommaso Besozzi. E non è certo casuale che fosse […]
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Amici di Capracotta desidera rendere omaggio al Prof. Domenico Di Nucci, primo Presidente dell’associazione, a quattro anni esatti dalla sua scomparsa. Il Prof. Di Nucci è stato una figura di grande rilevanza per la nostra comunità, un uomo che ha dedicato gran parte della sua vita alla valorizzazione delle tradizioni, della […]
I sacerdoti di Capracotta in una foto del 1910 del Cav. Giovanni Paglione Tra le tante battute famose, rimaste nella memoria paesana, se ne annoverano tre relative ad un “astuto e furbacchione” prete degli inizi Ottocento, ricordato nell’ambito della nostra famiglia come il figlio di un cugino del mio bisnonno Pasquale dell’Armi (1863-1950). Questi tre […]
Il “Monumento all’Emigrante” di Capracotta “Finita la transumanza o brigante o emigrante”. Molti cittadini del Sud scelsero di fare i briganti, tanti emigrarono. A Capracotta, quei pochi che scelsero di darsi al brigantaggio lo fecero a seguito dei moti del 1860; tutti gli addetti in soprannumero gradatamente riconvertirono il loro mestiere o emigrarono verso le […]
Lucia, la befana di Capracotta. Foto: Sebastiano Trotta Come le più belle favole, anche questa non può che iniziare con… C’era una volta, nel piccolo borgo di Capracotta (il cui nome è già di per sé una favola) una donna di nome Lucia. Abitava in cima a via Carfagna, all’ombra del campanile e della chiesa […]
La bandiera americana e quella italiana sventolano sul Clipper. Foto: Francesco Di Rienzo Dopo la festa celebrativa per l’arrivo del nuovo spartineve, i cittadini di Capracotta tornavano ad ammirarlo e a toccarlo da vicino nei giorni successivi, poiché molti non avevano avuto l’opportunità di farlo durante l’evento principale. La presenza del “Capracotta Clipper” ha infuso […]
La cartolina in oggetto (foto sopra) è tra le più antiche della mia collezione. Il timbro postale è del 15/8/1902, Capracotta è ripresa da est, nella zona della Fundione (attuale Via Trigno) è presente l’ultimo gruppo di case verso la valle del Verrino. Sul campanile della Chiesa Madre manca la cuspide (dal raffronto con altre […]
Il torrente Verrino nasce in località Ara Petracca nel Comune di Capracotta e confluisce nel fiume Trigno dopo aver attraversato i territori di Agnone, Castelverrino, Pioggio Sannita, Pietrabbondante e Civitanova del Sannio. La professoressa Silvana Poccioni ha scritto questa bellissima poesia dopo un’uscita didattica con gli alunni dell’allora VB del liceo scientifico Giovanni Paolo I […]
Una vecchia cartolina panoramica di Agnone Durante la Seconda guerra mondiale, a seguito dell’avanzata degli Alleati dal Sud Italia e della transitoria occupazione di Capracotta da parte dei tedeschi – con conseguente incendio e distruzione di quasi tutte le case – diverse famiglie andarono sfollate nel vicino comune di Agnone. Come spesso succede a causa […]