Agnone Archivi | Pagina 2 di 8 | Amici di Capracotta

«Ca sǝ zǝ fa la uèrra cóndrǝ Agnónǝ vaiǝ vuluntariǝ»

Una vecchia cartolina panoramica di Agnone Durante la Seconda guerra mondiale, a seguito dell’avanzata degli Alleati dal Sud Italia e della transitoria occupazione di Capracotta da parte dei tedeschi – con conseguente incendio e distruzione di quasi tutte le case – diverse famiglie andarono sfollate nel vicino comune di Agnone. Come spesso succede a causa […]

I “paperoni” dell’Alto Molise abitano a Pescopennataro

Una panoramica di Pescopennataro. Foto: turismoinmolise Pescopennataro è il Comune “più ricco” dell’Alto Molise. Almeno per quanto riguarda i dati delle dichiarazioni dei redditi. Che vanno presi con le molle ma qualche indicazione sulla distribuzione del benessere economico nel nostro comprensorio pur sempre la offrono. E quelli dichiarati nel 2023, relativi all’anno d’imposta 2022, dicono che […]

Il Molise che ogni turista dovrebbe conoscere

Capracotta, corso Sant’Antonio. Foto: Franco Cappellari (2018) Una regione piccola come un quartiere romano dove si parlano tre lingue (italiano, croato e arbereshe), la più giovane per costituzione eppure la terza più longeva d’Italia con all’interno oltre 200 castelli tra quelli visibili, ruderi e quelli trasformati in residenze baronali, più di 60 varietà di mele […]

Uno “Spazio Socio Educativo” nella Casa della Cultura di Capracotta

La Casa della Cultura di Capracotta allarga le proprie attività. Dal 4 marzo scorso, l’amministrazione comunale ha attivato lo “Spazio Socio Educativo”, un nuovo servizio gratuito a favore dei bambini e dei ragazzi dai 6 ai 18 anni della comunità. “L’iniziativa, in collaborazione con l’ambito sociale di Agnone, rientra tra i servizi a favore dei […]

Capracotta protagonista dell’audizione di Agnone per il titolo di “Capitale italiana della Cultura 2026”

Il sindaco di Agnone Saia con il presidente della Commissione ministeriale Davide Desario La processione della Madonna di Loreto, la Tavola Osca, il sistema delle strutture ricettive comprensoriali e un festival della letteratura. Per ben quattro volte, Capracotta è stata richiamata nel corso dell’audizione che la delegazione del Comune di Agnone ha svolto stamattina, presso […]

Nonno Venino e la mula Morena

Venino Litterio con il nipote Venino e la mula Morena Correva l’anno 1940, mio nonno Venino Litterio esercitava la funzione di “procaccia postale” con la “beghetta” (biga, ndr) e la sua insuperabile mula “Morena”. Faceva il pendolare dall’ufficio postale di Pescopennataro, con a capo il direttore Tobia Monaco, per andare a Capracotta, direttrice donna Clelia. […]

Capracotta dalla vetta di Monte Capraro (1905)

Questa foto, diventata la prima cartolina illustrata a noi nota, fu spedita dall’autore, Giovanni Paglione, all’egregio signor Giuseppe (il cognome è illeggibile), ragioniere di Agnone. Sono chiaramente visibili sul retro l’annullo postale datato 8 giugno 1905 e l’affrancatura di 2 centesimi. Nel campo coltivato davanti la chiesa della Madonna di Loreto c’è la sua firma e […]

Franco Valente è il nuovo Conservatore onorario di S. Vincenzo al Volturno

Il Presidente della Giunta regionale del Molise, Francesco Roberti, ha nominato l’architetto Franco Valente conservatore onorario del complesso monumentale di San Vincenzo al Volturno. Lo rende noto lo stesso Franco valente attraverso il suo profilo facebook: «Francesco Roberti, presidente della Giunta Regionale del Molise, mi ha convocato presso il suo Ufficio di Campobasso e insieme […]

Le Cinte murarie di Monte San Nicola

Foto 1. Monte S. Nicola visto da ovest Le montagne dell’Alto Sannio, ancora oggi incontaminate, offrono alla vista degli escursionisti ciò che ancora resta delle antiche fortificazioni sannitiche che costituivano all’epoca (IV-III sec. a.C.) uno straordinario sistema difensivo nei confronti di possibili nemici.  Organicamente distribuite sul territorio, la disposizione delle cinte era tale da permettere […]

Referendum istituzionale del 2 giugno 1946: quando a Capracotta vinse la Monarchia

La Festa della Repubblica è una giornata celebrativa nazionale italiana istituita per ricordare la nascita della Repubblica Italiana. Si festeggia ogni anno il giorno 2 giugno, data del referendum istituzionale con cui gli italiani nel 1946 furono chiamati alle urne per decidere la forma di Stato (monarchia o repubblica) da dare al Paese al termine […]