I trecento anni della nostra chiesa “Santa Maria Assunta” a Capracotta

Sono già diverse le occasioni in cui è stato ricordato che sono prossimi i festeggiamenti per i trecento anni dalla consacrazione della “Chiesa di Santa Maria Assunta” a Capracotta: dalla cui lunga storia continuano ad emergere episodi inediti o vere curiosità; l’ultima di esse, riportata dall’amico Francesco Di Rienzo, riguarda il fatto che si pensava […]

L’utopia di un baluardo speciale contro la guerra: gli ospedali

Nei giorni scorsi ho avuto la fortuna di vivere l’incontro particolarmente emozionante con un gruppo di colleghi, vecchi compagni conosciuti frequentando l’Università Cattolica del Sacro Cuore; essi avevano conseguito con me il diploma di laurea in Medicina e Chirurgia nei lontanissimi anni ’60 e insieme abbiamo partecipato, tra l’altro, al rito del Giubileo nella basilica […]

Un’eroica figura ormai scomparsa: quella del “procaccia postale”

Il procaccia Emanuele Paglione Da inguaribile appassionato della neve e delle sue storie fin da quando ero piccolo, ha suscitato in me molta commozione un racconto riproposto in questo periodo dagli “Amici di Capracotta”: inizialmente pubblicato nel 1956 sul quotidiano “Il Giorno” a firma del giornalista Tommaso Besozzi. E non è certo casuale che fosse […]

La storia avvincente di una vecchia macchina per cucire

A conferma del fatto che occorre sempre un’occasione perché mi appassioni a un argomento, in questi giorni mi è capitato di rivolgere il pensiero a una macchina che, forse più di altri prodotti della civiltà industriale è stata preziosa per il lavoro umano specie, ma non solo, per quello femminile; è stato inoltre determinante riflettere […]

A Capracotta c’è un angolo speciale…

Comincia con queste parole il commento che, qualche giorno fa, l’amico Francesco Di Rienzo ha dedicato a una bellissima fotografia di Carmine Ciolfi (foto in alto, ndr); era stata scattata per immortalare uno degli angoli di Capracotta, ora ricoperto di neve, che tuttora ricordano la spaventosa distruzione del paese durante l’ultima guerra mondiale, nel 1943. […]

Il banditore comunale: un altro antico personaggio di Capracotta

Ambrogio Santilli, detto “Mbrozie”. Archivio fotografico: Cesare Di Bucci Temevo di aver trascurato un altro degli storici mestieri che si esercitavano un tempo a Capracotta e di cui sono stato testimone: quello del “banditore comunale”; in effetti, a pensarci bene non si trattava di un mestiere nel vero senso della parola ma di un semplice […]

Un “leone” e…la luna della neve

Non so davvero spiegarmi la ragione per cui, negli ultimi anni, io mi sia tanto appassionato alla conoscenza del firmamento e dei fenomeni celesti arrivando persino, in diverse occasioni, a tentare di descriverne l’emozione: per esempio in un racconto intitolato “La Luna e la Neve, due simboli di Pace” e in altri su tematiche analoghe; […]

L’eterno incantesimo della mia vecchia casa

Temo che già il titolo di questo racconto suggerisca l’ennesima riflessione sulla mia grande nostalgia per il paese in cui sono vissuto da ragazzo, Capracotta; mi piacerebbe tuttavia, almeno per una volta, essere smentito e tanto più avendo riconosciuto che il mio, in realtà, non è il rimpianto per un luogo ma per la felice, […]

“Tornanza”: una nuova, lusinghiera parola

Prato Gentile (Capracotta). Foto: Pasquale Castaldi (2022) Cercando di approfondire le complesse ragioni che sostengono il grave spopolamento dei piccoli centri urbani, specie quelli di montagna come Capracotta, mi ero imbattuto in diverse parole inedite che sono poi entrate a far parte del linguaggio corrente; sempre più spesso infatti, e non solo nelle pubblicazioni scientifiche, […]

Il Giubileo 2025: 730 anni dalla Perdonanza di papa Celestino V

Sono convinto che sia la mia fascia di età, ormai così avanzata, a suggerirmi i più diversi spunti di riflessione, ma è certamente l’inconsueta disponibilità di tempo libero a concedermeli; del resto non è casuale, cosa di cui non mi vergogno, che la vecchiaia ci sottoponga molti interrogativi sul significato dell’esistenza e sulla stessa vita […]