Ancora una passeggiata ideale… tra le stelle

La cometa C/2023 A3 nel cielo sulle pale eoliche di Monteforte. Foto: Salvatore Di Palo In diverse occasioni mi è capitato di pensare al fatto che, pur avendo vissuto gli anni della mia infanzia e della prima giovinezza a Capracotta, località di montagna pressoché indenne da ogni forma di inquinamento luminoso, non mi sono mai […]

Di nuovo sognando… la neve

Andrea, nipote secondogenito di Aldo Trotta, qualche anno fa sulla neve a Prato Gentile Mi rendo conto di rasentare la patologia psichiatrica confidando il mio grande timore che stia per iniziare un altro inverno completamente o quasi privo di precipitazioni nevose: tanto più essendo stato inevitabile che trasferissi la mia residenza sulla costa adriatica. E’ […]

I “maccheroni al pettine”: un piatto davvero esotico a Capracotta

Ero bambino quando, dopo averli sentiti chiamare per la prima volta “maccheroni al pettine”, ne ho mangiato il primo, appetitoso piatto e ricordo che il loro strano nome accese la mia fantasia perché gli unici pettini che conoscevo erano, naturalmente, quelli utilizzati per i capelli; finché un giorno mia nonna materna, mostrandomi gli utensili necessari […]

Un’altra delle meraviglie naturali a Capracotta: la “Rosa Canina”

Lasciandomi coinvolgere dal fascino di una semplice immagine, ho avuto nuovamente occasione di riflettere ai profumi e ai colori che hanno fatto da cornice al mio mondo giovanile di tanti anni fa: quello vissuto a Capracotta e che io mi sforzo di raccontare, piuttosto che rimpiangere come sarei tentato di fare. A risvegliare l’emozione di […]

Quegli strani anelli sui muri delle case… a Capracotta

Durante l’estate, per la prima volta dopo tanto tempo, ho trascorso alcune settimane nella mia vecchia casa paterna di Capracotta; e, naturalmente, sono riaffiorati tanti ulteriori ricordi, sia pure di piccolissime cose. Ne racconto oggi una tra le più singolari con la premessa che davanti a quel vecchio edificio c’è tuttora una rudimentale panchina composta […]

L’incantesimo dei boschi di Faggio… a Capracotta

Credo sia comprensibile che il pensiero di un vecchio pensionato come me si rivolga ora, imprevedibilmente, a questo o a quell’argomento; stavolta ho avuto occasione di riflettere osservando la splendida immagine di una faggeta ripresa dall’alto a Capracotta, con l’ausilio di un drone, dall’amico Giorgio Paglione (foto in alto, ndr). In genere il fogliame delle […]

Il professor Antonio Cardarelli e i valorosi medici del passato

L’ospedale Cardarelli di Napoli Ricordo che già tanti anni fa, quando frequentavo a Campobasso il Liceo Classico Mario Pagano, mi chiedevo chi fosse il professor Antonio Cardarelli e perché l’ospedale di quella città, nonché uno dei più importanti a Napoli, fossero a lui intitolati; non immaginavo, neppure lontanamente, che si trattasse di un famoso corregionale […]

Un’alfetta color faggio: la mia grande passione giovanile

Pur non avendo avuto l’occasione di vederlo, mi è stato segnalato che nelle scene iniziali del film “L’ARMINUTA” (2021), tratto dall’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, compare un’automobile “Alfa Romeo Alfetta”: proprio uguale alla mia che avevo acquistato oltre 50 anni fa e che era stata l’oggetto dei miei sogni fin dalla sua presentazione, avvenuta […]

L’antico scaldaletto di Capracotta: il “monaco”

È nei mesi scorsi che ho maturato l’idea, insieme alle mie figlie, di svuotare la casa che per circa 40 anni abbiamo utilizzato abitando all’Aquila; infatti, essendoci trasferiti già nel 2014 sulla costa adriatica, mi era sempre parso inopportuno deciderlo e specialmente essendo ancora presente mia moglie Anna. La sua scomparsa poi, avvenuta lo scorso […]

L’impatto imprevedibile della solitudine sulla vecchiaia

Panorama di Capracotta (1921). Archivio fotografico: Cav. Giovanni Paglione Avevo previsto che, dopo la parentesi di un prolungato soggiorno a Capracotta, il paese in cui sono nato e vissuto fino all’età di 16 anni, sarebbe inevitabilmente riaffiorata la penosa sensazione di disagio che ormai, purtroppo, fa quasi parte di me: sia pure con uno strano […]