Augurandomi che non si risvegli più ad ogni occasione la mia struggente nostalgia per Capracotta, il paese in cui sono vissuto fino a 16 anni, non posso continuare a credere che questo sentimento significhi solo dolore per la perdita irrecuperabile di quel luogo; d’altro canto, pur non essendomi applicato allo studio della psicologia clinica, ho […]
Non posso certo definirmi esperto dei moderni sistemi di comunicazione audiovisiva di cui penso che, tra gli anziani, sia tuttora modesta la diffusione; ciò nonostante, sebbene con molte perplessità iniziali, mi sono reso conto non solo della loro utilità per le notizie, ma anche e soprattutto per la rapidità di collegamento interpersonale; molto gradualmente, inoltre, […]
Una vecchia foto di Aldo Trotta con la madre Cesarina Raccontando, come ho fatto spesso, di mia madre Cesarina e della sua professione di ostetrica svolta per tanti anni a Capracotta, ho sempre sottolineato il suo ammirevole sforzo di integrazione: trovandosi a vivere, giovanissima, in un contesto ambientale e soprattutto culturale assai diverso da quello […]
Per chi mi conosce non è un segreto il mio, quasi ancestrale timore per la canicola estiva che già la primavera fa presagire: specie negli ultimi anni in cui sono stati raggiunti valori inimmaginabili di temperatura anche nel periodo invernale e non solo a livello del mare. A Capracotta invece, quando ero ragazzo e […]
Enrico Paglione (Capracotta 1935 – L’Aquila 2018) Negli ultimi mesi ho avuto occasione di riscoprire diversi oggetti un po’dimenticati che avevo lasciato all’Aquila, città ove risiedevo con la mia famiglia e da cui mi ero dovuto allontanare circa 10 anni or sono; tra di essi mi ha particolarmente incuriosito una tavola di travertino lavorata che, con […]
La campana più antica di Capracotta. Foto: Cesare Di Bucci È stata di nuovo una motivazione occasionale a suggerirmi i ricordi e le riflessioni che cerco di racchiudere in un breve racconto; e, pur non essendo un appassionato né un esperto dei moderni sistemi di comunicazione audiovisiva, debbo riconoscere che è stato proprio un breve […]
È superfluo ripeterlo, ma ogni volta che mi viene l’idea di scrivere qualcosa, anche la più semplice, ho bisogno di uno spunto, di un’occasione, o di un ricordo particolare; resta valido, infatti, il motto attribuito a Catone il Censore secondo cui: “Rem tene, verba sequentur” che significa appunto: “Se hai un argomento da trattare, le […]
Roberto Vecchioni e il rapper Alfa Ho sempre seguito pochissimo le serate televisive del festival di Sanremo, almeno finché ho potuto svolgere la mia attività professionale; in passato, è vero, disponevo di pochissimo tempo libero, ma ero anche pregiudizialmente critico nei confronti di questo genere di manifestazioni: giudicando spesso negativamente la maggior parte delle canzoni […]
Primavera a Capracotta. Foto: Lorena Iaciancio (Aprile 2024) Nella mia memoria resterà incancellabile il ricordo del grave evento sismico verificatosi all’Aquila il 6 aprile di 15 anni or sono: che comunque, grazie a Dio, non aveva comportato alcun danno fisico a me e ai componenti della mia famiglia; esso tuttavia, solo per caso coincidente con […]
Come ho già confidato più volte, mi rasserena molto il ricordo dell’ambiente di Capracotta in cui ho avuto la fortuna di trascorrere la mia infanzia e la mia prima giovinezza: sempre con un pensiero di particolare gratitudine nei confronti di tanti lavoratori, specie quelli che svolgevano peculiari, anche molto umili attività; mi sembra anzi doveroso […]