Nel ricordo delle tradizioni pasquali a Capracotta

So bene che è improponibile il confronto tra le esperienze e le emozioni della mia vita attuale rispetto a quelle del passato: gli anni remoti cioè, trascorsi da bambino e poi da ragazzo nel favoloso scenario di Capracotta; qualcuno penserà che riaffiori subito il cruccio della mia “nostalgia” e soprattutto l’inguaribile tendenza a rimpiangere il […]

La gratitudine: un singolare rimedio per la nostalgia

Panorama notturno di Capracotta. Foto: Vittorio Conti (2014) Sono sempre stato consapevole della mia ignoranza in tema di psicologia, ma è anche vero che non avevo mai dedicato molta attenzione alle sue complesse, ma coinvolgenti dinamiche; solo negli ultimi anni, specie dopo aver concluso la mia attività professionale e nel lungo periodo in cui mi […]

Le “miccule”: un simbolo della tradizione a Capracotta

Distesa di “miccole”. Foto: Le Miccole Alti Sapori È stato di nuovo un servizio televisivo a suggerirmi l’idea di un racconto dedicato, questa volta, all’antico cereale che si chiama “lenticchia”; definita in agraria “Lens culinaris” e appartenente alla famiglia vegetale delle “Fabaceae”, è davvero somigliante a una piccola lente biconvessa e da sempre è stata […]

La dignitosa figura dello spazzino a Capracotta

La Rufa di Ciccton. Foto: Sebastiano Conti (2010) Come ho avuto modo di dire più volte, sono diversi e di diversa ispirazione i racconti dedicati al ricordo di personaggi del passato a Capracotta: quando l’ambiente fisico e socio-culturale erano assai diversi da quelli attuali e soprattutto prima che lo spopolamento degli ultimi decenni incidesse così pesantemente. […]

Riflessioni di un vecchio medico: nella giornata mondiale del malato

Aldo Trotta Come ho spesso ripetuto, mi occorre sempre uno spunto per qualsiasi riflessione e stavolta è stata la santa Messa di domenica scorsa a fornirmene imprevedibilmente uno; è stata celebrata, infatti, la XXXII.a giornata mondiale del malato, in coincidenza con l’anniversario della prima apparizione della Vergine Maria a Lourdes nel 1858 e mi ha […]

I benefici della musica: quella del nostro organo a Capracotta

L’imponente organo a canne della Chiesa Madre. Foto: Michela Romandino Come ho avuto occasione di dire recentemente, dopo tanti anni mi è stato possibile trascorrere i giorni festivi dello scorso Natale a Capracotta ed è superfluo sottolineare che è stata grande la mia emozione: tanto più dopo la scomparsa di mia moglie Anna e nell’arcano […]

Il Molise che… “non esiste”: tra sogno e nostalgia

Foto: Saverio Zarrelli (9 gennaio 2019) Diverse, recenti occasioni mi hanno offerto lo spunto per ripensare al Molise, in particolare all’alto Molise e a Capracotta, paese in cui sono nato e vissuto fino a 16 anni, ma anche ai graziosi comuni limitrofi come Castel del Giudice, Sant’Angelo del Pesco, Pescopennataro, Vastogirardi e San Pietro Avellana; […]

La solidarietà dei soldati polacchi a Capracotta nel 1943-44

Mi ha fatto piacere apprendere che una giornalista/scrittrice ha intenzione di organizzare a primavera un convegno dedicato alle truppe polacche presenti a Capracotta durante la seconda guerra mondiale: in particolare, nel periodo immediatamente successivo alla distruzione del paese perpetrata, nel 1943, dall’esercito tedesco: quando stava per cominciare la sua ritirata verso il Nord Italia e […]

Ci lascerà orfani la neve?

Tra le tante notizie che ci pervengono adesso, tramite mille canali, mi ha particolarmente colpito quella che si riferisce alla giornata mondiale della neve (21 gennaio 2024”); e non vi è dubbio che, al momento attuale, siano troppo numerose le celebrazioni internazionali dedicate a temi assai disparati, da quelli più frivoli a quelli di vitale […]

Natale a Capracotta: nel prodigio del silenzio

Ho sempre raccontato del mio grande e quasi spasmodico desiderio di trascorrere, dopo tanto tempo, i giorni di Natale a Capracotta, il paese in cui sono nato e vissuto fino all’adolescenza; ma questa mia speranza era rimasta a lungo delusa per diverse ragioni: specie, ma non solo, per la ricorrenza di gravi malattie in ambito […]