Amici di Capracotta Archivi | Amici di Capracotta

Medici famosi del passato in Abruzzo e Molise: Francesco Fede e Antonio Gasbarrini

Francesco Fede e Antonio Gasbarrini Essendo un vecchio medico ospedaliero, in pensione da diversi anni, è comprensibile il disagio di sentirmi ormai lontano dalla professione e dalle sue innovative conquiste: tanto più alla luce dei più recenti e provvidenziali progressi sui quali, anche desiderandolo, non è agevole tenersi aggiornati. È stato perciò molto utile, rivolgendo […]

Pillole di Storia: Capracotta 1860-1868

Ingresso di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860 (Napoli, Museo civico di Castel Nuovo) Con l’arrivo di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, seguirono sommosse in varie località d’Italia compresa Capracotta, con violente reazioni e infocato patriottismo. Si riportano copie di alcune pagine, tratte da documenti dell’epoca, al fine di evidenziare quanto si […]

Ciro Giuliano: un maestro d’eleganza senza tempo

Ciro Giuliano con il presidente Saragat al Quirinale (1966). Archivio fotografico: Presidenza della Repubblica Ciro Giuliano nacque a Capracotta nel 1894 in una famiglia di sarti. Imparò i primi rudimenti del mestiere dal padre Vincenzo e, a soli 15 anni, si trasferì a Roma, dove iniziò il suo apprendistato presso la rinomata sartoria “Mattina e […]

Capracotta saluta Papa Francesco: un legame scolpito nella pietra e nel cuore

Il lungo rintocco della campana maggiore della Chiesa Madre ha annunciato alla comunità di Capracotta la scomparsa di Papa Francesco. Un suono solenne, carico di emozione, che ha risuonato come un ultimo saluto al pontefice che, per molti capracottesi, resterà il “Papa più capracottese della storia”. Un’affermazione che va oltre la semplice suggestione. Papa Francesco […]

Il volto della Passione: l’Ecce Homo della sagrestia di Capracotta

“Ecce Homo” (particolare). Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questa scultura lignea dell’Ecce Homo, collocata nella sagrestia della Chiesa Madre di Capracotta, si presenta come un’opera di discreta fattura, ma di grande impatto devozionale. Cristo è raffigurato a mezzo busto, con il torso scoperto e segnato da numerose ferite sanguinanti, segno della flagellazione appena […]

Redditi 2024: Castel del Giudice guida la classifica dei “paperoni” dell’Alto Molise

Archivio fotografico: Comune di Castel del Giudice Castel del Giudice è il Comune più “ricco” dell’Alto Molise. Con un reddito medio pro capite di 20.635,8 euro, il piccolo centro altomolisano conquista la vetta della speciale classifica stilata sulla base delle dichiarazioni Irpef e IVA relative all’anno d’imposta 2023. Un risultato che lo incorona simbolicamente come […]

L’Ultima Cena nella Chiesa Madre di Capracotta

Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questo grande dipinto, custodito nel Coro della Chiesa Madre di Capracotta, raffigura l’Ultima Cena, momento culminante della vita terrena di Gesù, in cui Egli istituisce l’Eucaristia e preannuncia il tradimento di uno dei suoi apostoli. La scena è ambientata in un interno solenne, scandito da colonne tortili che […]

Un Di Tanna sì, ma di Capracotta?

Se da un lato l’esperienza insegna a non dare mai nulla per scontato, dall’altro, anche il non sottovalutare ciò che a prima vista parrebbe non attinente, potrebbe condurre a piacevoli scoperte inaspettate. Un dettaglio ha destato la mia attenzione durante la lettura del testo “La Borgata Ribelle-Il rastrellamento del Quadraro”, a cura di Walter De […]

Ufficio postale di Capracotta in restyling: al via il progetto “Polis” con sportello temporaneo attivo

Poste Italiane comunica che l’ufficio postale di Capracotta da oggi, mercoledì 16 aprile, è interessato da interventi di ammodernamento per migliorare la qualità dei servizi e dell’accoglienza. La sede, infatti, è inserita nel progetto “Polis – Casa dei Servizi Digitali”, l’iniziativa aziendale finalizzata a mantenere la capillarità della presenza aziendale sul territorio, rinnovando gli uffici postali […]

Capracotta celebra l’80° anniversario della Liberazione: una giornata per “coltivare la memoria”

La lapide dei Fratelli Fiadino

La lapide dei Fratelli Fiadino in località “Sotto al Monte” Il prossimo 25 Aprile, nella ricorrenza dell’ottantesimo della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo, il Comune di Capracotta, in collaborazione con l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI) e con il patrocinio della Provincia di Isernia, organizza una giornata celebrativa per riflettere sull’importanza e sull’attualità di questo anniversario. La […]