Leo Conti, dopo aver ricevuto le necessarie istruzioni da Armond Gaito, fu il primo autista dello spartineve Clipper a Capracotta, ricoprendo il ruolo di custode con grande dedizione per diversi anni. Il secondo autista, invece, era Romeo Giuliano, mentre Giuseppe Carugno rappresentava il meccanico di fiducia. Inizialmente, lo spartineve veniva parcheggiato all’inizio di via Monte […]
A fronte dei disastrosi eventi meteorologici che si sono verificati in tanti luoghi dell’Italia e del mondo, nel nostro Molise e nella regione Abruzzo abbiamo goduto di una splendida stagione autunnale: non solo e non tanto per le temperature particolarmente miti, quanto e soprattutto per le tante giornate di sole che hanno dato risalto ai […]
Per il settimo anno consecutivo, la Pro Loco di Capracotta ha organizzato il tradizionale Mercatino artigianale di Beneficenza, un appuntamento ormai immancabile per il paese alto-molisano. L’evento si è svolto quest’anno nei locali della famiglia Potena su Corso sant’Antonio durante il weekend dell’Immacolata nell’ambito della cerimonia di accensione dell’albero e del presepe natalizio, che inaugura […]
Siamo lieti di condividere con voi un importante traguardo per il nostro lavoro di ricerca e memoria storica: il nostro volume “Anno Domini 1656. La peste a Capracotta” si è classificato al sesto posto tra i libri più consultati sulla piattaforma della prestigiosa biblioteca digitale molisana e abruzzese bdmpaterno.eu con ben 923 letture. Questo risultato, […]
In un’atmosfera di gioia e partecipazione, giovedì 12 dcembre scorso, i bambini e i ragazzi del plesso scolastico di Capracotta hanno regalato un emozionante spettacolo musicale all’interno della suggestiva cornice della Chiesa Madre. L’evento ha visto protagonisti gli alunni di tutte le età: dai più piccoli della scuola dell’infanzia agli studenti della primaria e della […]
Il Diario di Capracotta, l’annuario scritto dal sociologo Matteo Di Rienzo, rappresenta da venticinque anni un prezioso punto di riferimento per la comunità di Capracotta e non solo. Questo volume, che ogni anno racconta i principali eventi vissuti dalla comunità, è molto più di un semplice resoconto: è un vero e proprio archivio della memoria […]
La chiesa di santa Lucia a Capracotta. Foto: Vincenzo Fiadino (2024) Avevo circa dieci anni quando il mio maestro ci spiegò che la Terra gira attorno al Sole e che questo movimento determina le quattro stagioni: primavera, estate, autunno e, in particolare, l’inverno, che inizia poco prima di Natale, esattamente il 22 dicembre, giorno del […]
Il rifugio di Prato Gentile. Foto: Lucia Venditti Prato Gentile, incastonato tra i boschi incantati di Capracotta a 1573 m sul livello del mare, si trasforma in un quadro vivente quando l’inverno stende il suo manto di neve. Il pianoro, già di per sé suggestivo, diventa un regno fiabesco: i cristalli di ghiaccio brillano sotto […]
Ho sempre trovato intrigante l’origine del termine “CAPRACOTTA CLIPPER” e il significato di “CLIPPER”. Le interpretazioni che ho ascoltato sono molteplici e, talvolta, contrastanti. Una spiegazione iniziale lo descrive come “potente”, mentre altre prospettano significati più pratici, come “macchina che taglia la neve”, “fende le onde” o addirittura “combattenti di neve”. Tuttavia, l’origine del termine […]
Il “grande presepe” del Natale 2024 a Capracotta Ci siamo accorti tutti, da molto tempo, che il periodo natalizio sembra iniziare sempre più in anticipo, assecondando forse le pressanti esigenze del mondo economico e commerciale che purtroppo, per unanime giudizio, sono in contrasto con il significato storico e religioso della Natività; e tutto ciò, come […]