Il Conservatorio di San Pietro a Maiella a Napoli Per la qualità, insieme all’orgoglio della nostra stirpe e per l’esistenza di tanti diversi personaggi illustri capracottesi nei vari rami dello scibile umano, è auspicabile, anche quale atto d’amore verso la propria terra, che di queste figure scomparse si perpetuasse il ricordo, non collocandole nel dimenticatoio […]
Non sarà facile la comprensione di quanto scriverò, specialmente per i miei due nipoti più grandi, Lorenzo e Andrea, di 22 e 18 anni: troppo radicali, infatti, i cambiamenti socio-culturali, ambientali e tecnologici intervenuti negli ultimi 50-60 anni. Mi piace comunque il tentativo di raccontare, anche per loro (?), il mio antico sogno, a … […]
Raduno segreto di briganti (da una stampa d’epoca) Non certo una trattazione sul “brigantaggio”, ma solo un accenno, dovendo esporre un evento a questo argomento collegato. Il “brigantaggio”, fenomeno sociale e politico nell’Italia meridionale pre e post unitaria, fu da intendersi non mera azione banditesca- anche se non mancarono violenze ed uccisioni di tal tipo-giustificate […]
Nella bella cartolina allegata si può notare in tutta la sua bellezza il grande albergo “Quisisana” di proprietà della famiglia Santilli. La targhetta pubblicitaria al retro di una cartolina del 1909, oltre ai “cessi all’inglese” pubblicizza anche il “servizio di carrozze per passeggiate e per il collegamento con la stazione”. Gli alberghi di Capracotta erano meta, all’inizio del […]
Il Circolo Irene e Lucia di Milione dell’Auser-Vivere con Cura e La Casa delle Erbe di Capracotta (Isernia) aprono la Scuola Estiva di Tagliatelle, pasta, pane, pizza e pasticceria con ingredienti Biologici, Locali e Erbe Spontanee di Montagna e Aromatiche del Molise. In presenza, all’aperto e a distanza durante tutto l’anno. Questa foto è stata […]
Sabato 16 ottobre, alle ore 16.00, a cura del Direttivo del Circolo San Pio di Agnone, presso la loro sede, sarà presentato e distribuito, dietro contributo volontario, il libro “Il Mondo di Maria”, autrice Maria Delli Quadri, libro che fa parte della Collana “I Tesori dell’Altosannio”, curata da Enzo Carmine Delli Quadri. Per chi, non […]
«Il termine “osco” è un’invenzione dei Romani. Nei documenti e nelle iscrizioni dell’Antichità non mai è citata la nazione “osca” e, oltretutto, nell’alfabeto cosiddetto “osco” non esiste neppure la vocale “O”. Gli antichi abitanti del Molise invece chiamavano la propria nazione “Itelia”, diventato poi “Italia” in latino, e la loro capitale Campobasso “Italini”, la “Italiion” […]
Ripensando in questi giorni alla grande Festa dell’8 Settembre, ho riletto un mio raccontino ad essa dedicato: che avevo intitolato, ben 10 anni or sono nel 2011: “8 Settembre: il Capodanno di Capracotta?”. Mi piacque ricordare allora che solo nel 2008 avevo finalmente intuito la ragione, rimasta sino ad allora incomprensibile, per cui mia nonna […]
La foto è l’unica testimonianza di un disastroso incendio di covoni pronti per la trebbiatura, avvenuto il 4 settembre 1921. Dalla direzione delle fiamme e del fumo, si nota che spirava un forte vento da sud, il fumo alto e denso ha coperto la parte finale di Monte Campo e si notano in lontananza le […]
Si è svolta nella mattinata di venerdì 13 agosto 2021, la camminata organizzata dallo Sci Club Capracotta, aperta a tutti i soci e non soci del sodalizio, a tutti gli appassionati di trekking, sui sentieri dell’Alto Molise. Il percorso unico di Km 6 con partenza e arrivo dalla chiesetta di Santa Lucia, alle pendici di […]