Campobasso Archivi | Pagina 4 di 5 | Amici di Capracotta

La Visitazione di Paolo Saverio Di Zinno nella Chiesa Madre di Capracotta

Oggi, 31 maggio, la Chiesa Cattolica festeggia la Visitazione della Beata Vergine Maria che ricorda la visita che la Vergine Maria fece alla sua parente Elisabetta dopo avere ricevuto l’annuncio che sarebbe diventata la madre di Gesù per opera dello Spirito Santo. La Visitazione è narrata solamente nel Vangelo di Luca: In quei giorni Maria si […]

La licenza di esercizio della Farmacia Castiglione a Capracotta (1808)

Giuseppe Bonaparte e la licenza della farmacia Castiglione Scrivo con grande piacere quest’articolo, ovviamente limitato dal fatto di risiedere in Argentina supportato da poca informazione e lontani riferimenti familiari. Il mio bisnonno Giovanni Castiglione, come molti capracottesi, emigrò verso l’America nel 1884, lasciando il resto della sua famiglia a Capracotta. In questo paese la famiglia Castiglione possedeva […]

Monsignor Bregantini visita a Capracotta le Sculture celestiniane

Un grazie, espresso con l’ardore del cuore, a S.E. GianCarlo Bregantini per essere venuto a Capracotta, spinto dal desiderio di “visitare” le opere di uno scultore di alto spicco – Antonio Di Campli. Opere commissionate dai Fratelli Don Michele e Don Antonio Di Lorenzo e da Ermanno D’Andrea. Lungo il cammino che porta a “Prato […]

Franco Valente è il nuovo presidente dell’Istituto Nazionale dei Castelli del Molise

L’Associazione “Amici di Capracotta” esprime le proprie più sincere e affettuose congratulazioni al compaesano Franco Valente per il nuovo prestigioso incarico di presidente della sezione molisana dell’Istituto Nazionale dei Castelli. È stato eletto all’unanimità ieri sera presso la sede di Campobasso dai componenti del nuovo direttivo insediatosi domenica scorsa. Succede alla professoressa Onorina Perrella, che ha […]

Capracotta, un paese sepolto dalla neve

«Molti abitanti escono dalle finestre,  altri scavano buche in corrispondenza delle porte delle case, che guardate dal nuovo aereo piano stradale, sembrano pozzi; sui tetti è accumulata una quantità enorme di neve che ne rende pericolose le  impalcature; molte case ad un solo piano sono completamente sepolte e vi si accede con gallerie aperte nella […]

Letteratura capracottese: “I giornali non sono scarpe. Tommaso Besozzi: una vita da prima pagina” di Enrico Mannucci

«La sera del 10 febbraio arrivò a Campobasso un montanaro che cavalcava una giumenta. Finché era rimasto in sella, nessuno avrebbe potuto indovinare la sua età, la sua condizione, la sua provenienza perché il lungo mantello dal quale era avvolto gli copriva anche la punta del naso; e la tesa di un cappellaccio di feltro, […]

I maggiori locati capracottesi della Dogana di Foggia, dal 1600 al 1800

La Regia Dogana della Mena delle Pecore in Puglia, abolita all’inizio del XIX secolo, era un’istituzione attraverso la quale si disciplinava l’attività economica che ruotava attorno al transito delle greggi che specialmente dall’Abruzzo e dal Molise, scendevano a svernare nel Tavoliere delle Puglie. Ai fini fiscali, rappresentava una delle maggiori entrate per il Regno; ogni […]

Emoción y calor familiar durante una visita a Capracotta, un milenario pueblo entre montañas.

Hace cinco años, Antonio Virgilio Castiglione*, envió al periodico “Clarín” una síntesis de su viaje a Capracotta, en el año 2008, sin ninguna expectativa de ser publicado. Domingo, 6 de junio, resulta que fue publicado en el suplemento “Viajes y Turismo” del diario Clarín. Hacía mucho que soñaba con conocer el pueblo de mis antepasados. Por fin, cinco años atrás […]

Capracotta – Sus emigrantes a Santiago del Estero, Argentina. La ley provincial que los benefició (1876)

Monolito de homenaje a inmigrantes capracoteses en Villa Zanjón La ley del 17 de noviembre de 1876 eximió de impuestos por 10 años a los establecimientos de caña de azúcar, a los que elaboraran 300 barriles de vino de buena calidad, y por cinco años a los que elaborasen 300 barriles de vino o tuviesen […]

Farmacia Castiglione, autorización para funcionar (1808)

José Bonaparte y la autorización para funcionar de la farmacia Castiglione Escribo esta colaboración con las limitaciones de hacerlo desde Argentina, con poca información y contado sólo con lejanas referencias familiares. Mi bisabuelo Giovanni Castiglione, como muchos capracottesi, emigró hacia América en 1884, quedando el resto de sus familiares en Capracotta. En ese pueblo la familia Castiglione […]