Capece Piscicelli Archivi | Pagina 2 di 2 | Amici di Capracotta

Il salotto culturale della “capracottese” Maria Pizzella a Roma

La facciata del Palazzo Bolognetti-Torlonia su piazza Venezia a Roma prima della demolizione Maria Cuccovilla nasce a Roma nel 1735 da Nicola, importante avvocato nella Curia romana di origini baresi, e Faustina Ruina. Il padre muore prematuramente all’età di 50 anni nel 1745 e viene sepolto nella chiesa nazionale dei sudditi del Regno di Napoli […]

A Parigi con la Duchessa di Capracotta

Veduta di Parigi al Pont de la Tournelle nel secolo XVIII «Ho ricevuto da Paribelli franchi quarantacinque in anticipazione d’una quindicina. Parigi 28 fiorile an 8. Capracotta Riso». È la ricevuta del sussidio accordato dalla Commissione per l’organizzazione dei soccorsi ai patrioti italiani, rifugiati in Francia dopo il fallimento dell’esperienza giacobina nella nostra Penisola (1792- 1799), […]

Capitale italiana della cultura 2016, gli Amici di Capracotta sostengono la candidatura della città di Ercolano

L’Associazione culturale “Amici di Capracotta” sostiene la candidatura della città di Ercolano (Na) a “capitale italiana  della cultura” per l’anno 2016. L’iniziativa “Capitale italiana della cultura” è stata istituita dal Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo (Mibact) alla fine dell’anno 2014 per promuovere lo sviluppo sociale, economico e urbano delle città […]

I Capece Piscicelli, il palazzo municipale e lo stemma dei Falconi

Lo stemma Falconi sul portone del Municipio Il Municipio di Capracotta è, per ovvi motivi, uno dei luoghi più noti e frequentati del paese. Eppure, nonostante il via vai quotidiano di coloro che attraversano il portone principale per raggiungere gli uffici amministrativi, esiste un particolare che probabilmente pochi osservano e conoscono. E’ noto, ad esempio, che […]

I feudatari di Capracotta: i Piromallo Capece Piscicelli

La famiglia Piscicelli  è di origine antichissima e godette nobiltà in Napoli, dove fu ascritta al seggio di Capuana. Il cognome Capece venne aggiunto e anteposto al proprio, in seguito all’aggregazione, nel 1584, della famiglia al Monte dei Capece, un’istituzione che assicurava alle fanciulle una dote o una rendita, e ai cadetti, oltre la rendita, […]

Di Rienzo, i figli di Renzo: origini, storia e personaggi

San Lorenzo Martire, “patrono” dei Di Rienzo Il cognome. Il cognome Di Rienzo è un patronimico: la preposizione “Di” indica una discendenza; l’onomastico “Rienzo”, invece, è l’ipocoristico aferetico del personale Lorenzo con dittongazione metafonica in –ie della prima vocale: (Lo)r-i-enzo. In pratica, i Di Rienzo sono i figli o i discendenti di Renzo. È tuttora presente a […]

Breve storia di Capracotta: dalle origini ai giorni nostri

Preistoria, Sanniti e Romani (120.000 a.C.- 476 d.C.). Le più antiche tracce della presenza umana nel territorio di Capracotta risalgono al periodo Musteriano: in località Morrone sono stati ritrovati strumenti di caccia dell’uomo di Neanderthal. Il primo insediamento stabile risale, invece, al IX secolo a.C. Si tratta di un centro abitato ritrovato nel corso di cinque campagne di scavo promosse […]