Sono iniziati i lavori di ricostruzione del Parco Eolico di Monteforte, che segneranno una svolta nella produzione di energia da fonti rinnovabili nel territorio. Il progetto, affidato alla “Longano Eolica S.r.l.”, prevede lo smantellamento delle undici vecchie torri eoliche, ormai superate sotto il profilo tecnologico, e la loro sostituzione con due nuovi aerogeneratori di dimensioni […]
Avendolo confidato tante volte, mi vergogno di ripetere che basta uno spunto anche minimo per ricondurmi idealmente agli anni infantili e giovanili vissuti a Capracotta: con la conseguenza inevitabile di alimentare la mia nostalgia per quel caro paese; d’altro canto ho provato a modificare alcune delle categorie mentali nel senso di convincermi che il mio sentimento non si rivolge, in realtà, a quel luogo del cuore, ma a una stagione ormai conclusa e quindi irripetibile. Ma non posso certo dire di esserci riuscito perché ogni occasione è buona perché si risvegli il mio rimpianto: proprio come in questi giorni, del tutto imprevedibilmente, di […]
Tra le passioni che caratterizzavano la vita di Ciro Giuliano, il celebre sarto di origini capracottesi, ce n’era una in particolare che lo distingueva da tutti: quella per gli orologi. Non si trattava soltanto di una collezione di orologi da polso o da taschino, sebbene ne possedesse alcuni di grande pregio. Il vero cuore della […]
Capracotta, giardino della flora appenninica. Olio su tela, 60x70cm. Anno 2018 In questo dipinto, l’artista Giuseppe Passarella celebra la bellezza naturale di Capracotta attraverso un’opera vibrante e lirica. Il titolo, Capracotta, giardino della flora appenninica, allude al celebre Giardino della Flora Appenninica, situato in realtà sul versante opposto del territorio comunale, alle falde di Monte […]
Certamente come milioni di altre persone nel mondo, anch’io mi sono lasciato illudere dall’apparente ripresa fisica del santo Padre Papa Francesco che, dopo una così lunga e travagliata degenza ospedaliera, ci aveva benedetti nel giorno di Pasqua dalla loggia di San Pietro; in effetti allorquando, meno di 24 ore dopo, si è diffusa la notizia […]
Francesco Fede e Antonio Gasbarrini Essendo un vecchio medico ospedaliero, in pensione da diversi anni, è comprensibile il disagio di sentirmi ormai lontano dalla professione e dalle sue innovative conquiste: tanto più alla luce dei più recenti e provvidenziali progressi sui quali, anche desiderandolo, non è agevole tenersi aggiornati. È stato perciò molto utile, rivolgendo […]
Ingresso di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860 (Napoli, Museo civico di Castel Nuovo) Con l’arrivo di Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, seguirono sommosse in varie località d’Italia compresa Capracotta, con violente reazioni e infocato patriottismo. Si riportano copie di alcune pagine, tratte da documenti dell’epoca, al fine di evidenziare quanto si […]
Ciro Giuliano con il presidente Saragat al Quirinale (1966). Archivio fotografico: Presidenza della Repubblica Ciro Giuliano nacque a Capracotta nel 1894 in una famiglia di sarti. Imparò i primi rudimenti del mestiere dal padre Vincenzo e, a soli 15 anni, si trasferì a Roma, dove iniziò il suo apprendistato presso la rinomata sartoria “Mattina e […]
Il lungo rintocco della campana maggiore della Chiesa Madre ha annunciato alla comunità di Capracotta la scomparsa di Papa Francesco. Un suono solenne, carico di emozione, che ha risuonato come un ultimo saluto al pontefice che, per molti capracottesi, resterà il “Papa più capracottese della storia”. Un’affermazione che va oltre la semplice suggestione. Papa Francesco […]
“Ecce Homo” (particolare). Archivio fotografico: Catalogo Generale dei Beni Culturali Questa scultura lignea dell’Ecce Homo, collocata nella sagrestia della Chiesa Madre di Capracotta, si presenta come un’opera di discreta fattura, ma di grande impatto devozionale. Cristo è raffigurato a mezzo busto, con il torso scoperto e segnato da numerose ferite sanguinanti, segno della flagellazione appena […]