Il professor Antonio Cardarelli e i valorosi medici del passato

L’ospedale Cardarelli di Napoli Ricordo che già tanti anni fa, quando frequentavo a Campobasso il Liceo Classico Mario Pagano, mi chiedevo chi fosse il professor Antonio Cardarelli e perché l’ospedale di quella città, nonché uno dei più importanti a Napoli, fossero a lui intitolati; non immaginavo, neppure lontanamente, che si trattasse di un famoso corregionale […]

«Visitate i boschi dell’Alto Molise in autunno»

L’Università delle Generazioni di Agnone invita tutti, in particolare gli stessi molisani, a visitare i boschi dell’Alto Molise per godere delle caleidoscopiche meraviglie dell’autunno montano. Per averne un’idea, a volte basta un solo pomeriggio per bearsi di tutti i colori che esprimono gli alberi, le siepi ed i prati, effettuando soltanto un giro per le […]

«Coppa Italia Next Generation 2024 Skiroll: grazie Capracotta!»

Da sinistra a destra: il parroco di Capracotta don Elio Venditti, il presidente FISI Molise Vittorio Giuliano, il presidente FISI nazionale Giovanni Morzenti e il presidente dello Sci Club Capracotta Angelo Conti. La foto risale al 27 ottobre del 2009 e fu scattata in occasione della visita del presidente Morzenti nella nostra cittadina per verificare […]

Otto medaglie per lo Sci Club Capracotta alla Coppa Italia FISI Next Generation 2024 di Skiroll

Tre primi posti, due secondi posti e tre terzi posti. È il ricco bottino di premi conquistato dagli atleti dello Sci Club Capracotta nella due giorni di Coppa Italia FISI Next Generation 2024 di Skiroll. L’importante competizione sportiva è stata organizzata dallo Sci Club Capracotta il 12 e 13 ottobre scorsi a Capracotta per celebrare […]

Chiamarsi Agostino a Capracotta

Particolare del medaglione in stucco di s.Agostino “cardioforo” nella Chiesa Madre di Capracotta A Capracotta il fratello di mio Nonno si chiamava Agostino: Agostino Santilli. Agostino a Capracotta era (ed è ancora) un nome abbastanza consueto. Sembra che stia dicendo una cosa piuttosto banale. Perciò mi sento in dovere di dare una giustificazione a queste […]

Analogie e differenze tra il dialetto napoletano e il capracottese

La vita vissuta in Campania, a non molti chilometri da Napoli, e l’interessamento, non certo da esperto filologo, del dialetto del mio paese natio, mi hanno spinto a curiosare, senza alcuna velleità, su analogie e differenze tra i due vernacoli. Curiosità nata sfogliando due vocabolari del dialetto napoletano (S. Zazzera, Dizionario Napoletano, N. Compton, 2022 […]

«Speriamo di visitare presto Capracotta per raccontarne la cultura e i costumi assaggiando qualche prelibatezza»

Aisha e Raff sono, come si definiscono scherzosamente sui propri canali social, «un’inglesina e un italiano che vivono in Italia». Nei loro seguitissimi “reel”, insegnano l’inglese in maniera divertente facendo scoprire «le differenze culturali tra il Regno Unito e la bellissima Italia». Nel video sui «Paesi italiani con nomi molto strani tradotti in inglese», hanno […]

Centodieci anni dello Sci Club Capracotta: «I giovani sono il nostro futuro»

Il 1914 rappresenta l’anno più importante per gli sport invernali capracottesi: il 19 febbraio fu fondato lo Ski Club Capracotta che ancora oggi rappresenta un vanto per l’intera comunità capracottese, molisana e nazionale. Lo Sci Club ha rappresentato nel corso degli anni sempre un punto di riferimento per tutte le generazioni cresciute a Capracotta, svolgendo […]

Un’alfetta color faggio: la mia grande passione giovanile

Pur non avendo avuto l’occasione di vederlo, mi è stato segnalato che nelle scene iniziali del film “L’ARMINUTA” (2021), tratto dall’omonimo romanzo di Donatella Di Pietrantonio, compare un’automobile “Alfa Romeo Alfetta”: proprio uguale alla mia che avevo acquistato oltre 50 anni fa e che era stata l’oggetto dei miei sogni fin dalla sua presentazione, avvenuta […]

Castellammare di Stabia, una città innamorata della Juve Stabia e… di Capracotta

Domenica 29 settembre 2024 ho avuto modo di assistere, insieme a mio fratello Pasquale Sammarone, a Sebastiano Fiadino e Pierino Di Tella, al match tra Juve Stabia e Pisa, disputatosi allo stadio “Romeo Menti” di Castellammare di Stabia. Vi chiederete il perché, giustamente, e la risposta risale a quest’estate. Gli uomini di Mister Pagliuca, infatti, […]