La foto di Capracotta al concorso “Obbiettivo 2013” C’è anche un pezzo di Alto Molise all’edizione 2013 del concorso fotografico “Obbiettivo Italia” dell’edizione digitale del Corriere della Sera: una immagine notturna di Capracotta scattata questa estate dal capracottese Marco Di Branco. La foto concorre nella speciale categoria “Notturni italiani”. A fine concorso, una speciale giuria […]
Ingresso della Grotta del Diavolo Sul monte San Nicola, tra Agnone e Capracotta, a circa 1500 metri di altitudine, si apre, in seno alla montagna, una grotta di origine quasi certamente sismica, famosa per le varie leggende suscitate nella fantasia popolare, sempre pronta a interpretazioni bizzarre della realtà. Secondo una di queste, nella grotta si nascondevano preziosi […]
Il Comune di Rivisondoli, capofila dell’Associazione “Le perle dell’Appennino” Un percorso comune attraverso il quale costruire un pacchetto turistico capace di attrarre, in un’area pressoché omogenea, a cavallo di Abruzzo e Molise, un gran numero di persone amanti della natura incontaminata ma anche dei prodotti di alta qualità. L’idea, che è scaturita da una serie di […]
La pianta di Atropa Belladonna L’Atropa belladonna, pianta erbacea, comunemente detta Belladonna appartiene alla famiglia delle Solanacee. Alla stessa famiglia appartengono un centinaio di generi e oltre 2000 specie tra cui le più note sono la patata, la melanzana, il pomodoro, il peperone, il peperoncino e il tabacco. Atropa, nome del genere, deriva dalla mitologia greca. […]
Giuseppe Pietro Domenico Di Sanza d’Alena Pubblichiamo il testo “Tempi di guerra: l’incontro con i tedeschi a Capracotta”, vincitore della quarta edizione del concorso letterario di Capracotta. L’autore, Alfonso Di Sanza, è appassionato di storia, genealogia e araldica. Ha realizzato diverse iniziative (sito web casadalena.it premiato con lo Scudo d’Oro 2010 dal Centro Studi Araldici) […]
Alfonso Di Sanza Alfonso Di Sanza vince la quarta edizione del concorso letterario di Capracotta: “70 anni di Ricordi: 1943- 2013”. Il suo testo “Tempi di guerra: l’incontro con i tedeschi a Capracotta” si è posizionato sul gradino più alto del podio. Al secondo posto, Claudio Esposito con “La bambola di pezza”. Terzo posto ex […]
E’ autunno pieno. Il vento sferza gli alberi e ne agita i rami. Nuvole e nebbie invadono l’orizzonte. Un timido sole sbiadito ogni tanto si fa largo, a fatica, nel grigiore del cielo. E’ veramente autunno. Maria Delli Quadri
Lo stemma Falconi sul portone del Municipio Il Municipio di Capracotta è, per ovvi motivi, uno dei luoghi più noti e frequentati del paese. Eppure, nonostante il via vai quotidiano di coloro che attraversano il portone principale per raggiungere gli uffici amministrativi, esiste un particolare che probabilmente pochi osservano e conoscono. E’ noto, ad esempio, che […]
Vincenzo DiNucci and his wife Caterina Paglione My grandfather, Vincenzo DiNucci, was born and raised in the mountain town of Capracotta. As a young man, he was apprenticed to a tailor. He came over to the US with tailor friends in early 1900’s, when Italy was in the throes of a very bad economy. At […]
Vincenzo DiNucci e la moglie Caterina Paglione Mio nonno, Vincenzo DiNucci, nacque e crebbe nella cittadina montana di Capracotta. Da giovane, fu messo come apprendista da un sarto. Venne negli Stati Uniti con amici sarti agli inizi del Novecento, quando l’Italia era nel pieno di una forte crisi economica. A quel tempo, era sposato con […]