La mappa dei contatti del nostro sito web Duemilacentosettanta contatti in un solo giorno: sabato 28 settembre 2013. È il record assoluto di accessi quotidiani al nostro sito web!!! Duemilacentosettanta click provenienti da tutto il mondo: Afghanistan, Algeria, Argentina, Armenia, Azerbaidjan, Bangladesh, Belgio, Bielorussia, Bolivia, Brasile, Bulgaria, Canada, Cina, Colombia, Corea del Sud, Costa d’Avorio, […]
Il maresciallo Osman Carugno Recentemente l’Arma di Rimini ha ricordato il Maresciallo Osman Carugno, comandante della Stazione dei Carabinieri di Bellaria insignito del riconoscimento internazionale “Giusto fra le nazioni” – nel 1985 – poiché, durante la II guerra mondiale, insieme ad Ezio Giorgetti, un albergatore del luogo, aiutò un gruppo di ebrei a sfuggire allo […]
L’ambasciatore Torcuato Di Tella Capracotta, orgogliosa di tutti gli emigranti che portano e rendono onore al suo nome in tutto il Mondo (Carnevale, Castiglioni, Conti, Del Castello, Di Rienzo, Di Tella, Paglione, Santilli, etc.) ancora una volta è ben lieta di annoverare nella sua centenaria storia cittadina un altro emigrante che sicuramente cementerà ancora di […]
La famiglia Piscicelli è di origine antichissima e godette nobiltà in Napoli, dove fu ascritta al seggio di Capuana. Il cognome Capece venne aggiunto e anteposto al proprio, in seguito all’aggregazione, nel 1584, della famiglia al Monte dei Capece, un’istituzione che assicurava alle fanciulle una dote o una rendita, e ai cadetti, oltre la rendita, […]
L’impianto di risalita del Monte Capraro Oggi è pervenuta al Comune di Capracotta, indirizzata alla mia persona, e per conoscenza al Presidente della Giunta Regionale Paolo Frattura, all’assessore alle Società partecipate dr. Massimiliano Scarabeo e alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Isernia, una lettera di Funivie Molise S.p.A. che trascrivo fedelmente: “Oggetto: riscontro […]
Chiunque si sofferma a destra della fontana che si trova prospiciente piazza Falconi, nota una nicchia dove sono stati collocati due manufatti di cui, la maggior parte, non sa cosa vogliano rappresentare e/o significare sebbene abbiano avuto un ruolo fondamentale nella Storia di Capracotta. Uno è la rappresentazione in scala della vecchia Torre Medioevale, sostituita […]
Settembre, andiamo; è tempo di migrare ora in terra d’Abruzzi i miei pastori lascian gli stazzi e vanno verso il mare. Il poeta è lì con gli umili pastori che nella loro purezza, sognano l’amore lasciato sui monti e, del loro canto, fanno risuonare le pianure del Tavoliere. Tutti i giorni volgono lo sguardo verso […]
Luigino Conti Emanuele Gianturco non era di Capracotta ma era lucano. Chi era? Tra le varie cose, avvocato e professore di Diritto Civile presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli. Come mai venne qui? Perché difese i diritti degli abitanti di Capracotta davanti alla Corte di Cassazione di Roma nella questione dell’uso civico dei […]
Siamo in Via Arco e quella sul muro di questo edificio è la lapide che, scritta in latino, ci conferma che c’era uno xenodochio a Capracotta. Cosa dice la lapide? Tra il 1720 e il 1721 fu demolito l’antico xenodochio. La demolizione fu determinata soprattutto da incuria. Non dimentichiamoci che sono passati circa 60 anni […]
L’architetto Totore Santilli Chi osserva attentamente la Chiesa Madre dall’esterno nota immediatamente che il campanile non è in asse con la facciata: un’impostazione non certo ordinaria in architettura. All’interno di questo edificio sacro, inoltre, è evidente la presenza di un muro antico che poggia ortogonalmente sul campanile disegnando un angolo di 90°. Questa duplice caratteristica […]