Riceviamo e pubblichiamo il discorso tenuto da Vincenzo Potena in occasione della riunione dei compaesani della classe d’età del 1927 svoltasi il 5 settembre del 1987 a Capracotta Non ero certo di partecipare a questa riunione. Non solo motivi di lavoro impedivano- in un primo momento- la mia presenza ma anche un diffuso scetticismo ed […]
Il quadro della Madonna della Saletta Secoli fa Castel del Giudice si trovava dove attualmente risiede il laghetto denominato “Saletta”, a circa duecento metri dal fiume Sangro, e vicino all’omonimo Santuario. Un’estate, mentre gli uomini si occupavano della trebbiatura del grano e scontavano così la punizione divina per la propria malvagità e non aver rispettato […]
Come trascorreva la vita durante i freddi inverni del passato nelle case delle popolazioni dell’Alto Molise? Vicino al fuoco raccontando proverbi e indovinelli rigorosamente nel dialetto locale. Proprio i riti del fuoco, il dialetto, gli indovinelli e i proverbi dei dodici Comuni della Comunità dell’Alto Molise (Agnone, Belmonte del Sannio, Capracotta, Carovilli, Castel del Giudice, […]
Thor vola con le sue capre su Capracotta. Fotocomposizione su foto di Gianni Ruffo (2019) L’immolazione di una testa di capra, una danza vorticosa, l’intonazione di un canto sacro e un banchetto rituale nel quale vengono divorate le carni dell’animale sacrificato. Potrebbe essere stato questo il rito di fondazione di Capracotta celebrato da parte di […]
Via Capracotta a Roma Ci sono due modi per spostarsi da Vastogirardi a Capracotta. Il primo, quello più conosciuto, è attraverso la strada provinciale 87 e poi la provinciale 82 che, partendo dalla cittadina del Castello, raggiunge la località Staffoli. Da qui, si imbocca la provinciale che si inerpica sui monti dell’Alto Molise fino ad arrivare […]
La ricostruzione dell’area dell’antico abitato di Macchia Strinata. Linea rossa individua l’area castrale; quella gialla, l’area del paese medievale e la linea bianca la fortificazione italica con torre (1), la chiesa (2), i resti di mura (3) e il trullo pastorale moderno (4). Fonte: https://giosamenna.wordpress.com/ Il cosiddetto Summarium del 1783 è un manoscritto, in latino, dell’Arciprete […]
Ermanno D’Andrea riceve il premio “Maestro della Meccanica” nel 2018 Il buon avviamento in Guinea Bissau e il rapporto di stima che si era creato con tutti i collaboratori, mi avevano portato a prendere più fiducia in me stesso. Entrai in un periodo di grande serenità e fu un momento magico. Questa serenità, oltre a farmi […]
Poscia sopra detto monte, appareno queste Castella Bomia, Colmezzo, Transrivo, monte Ferrando, et Pietra Ferracina. Salendo alla Fontana del detto fiume, scopresi sopra Pietra Ferracina, il Castello di Pilo, et poi la Citta di Bucello, et Pescolo di Penataro, Sant’Angelo di Pescoli con il Castello di Giudice molto nominato per la memoria di Giacomo Caldora […]
- 1
- 2