Via santa Maria delle Grazie bloccata dalla neve

Neve d’altri tempi a Capracotta‬. In questa cartolina, viaggiata nel 1907, via Santa Maria delle Grazie (la strada del Colle, ndr) è «bloccata dalla neve». Sullo sfondo, la vecchia Torre. Al centro, due donne e un uomo col classico cappotto a ruota. In basso a destra, le iniziali GP: Giovanni Paglione, autore della foto.

Settembre, andiamo. È tempo di migrare

P

I pastori. Anno 1910. Foto: Archivio Cav. Giovanni Paglione Con l’arrivo del mese di settembre, i pastori capracottesi salutavano le proprie famiglie per recarsi in Puglia al seguito delle greggi transumanti. L’addio, secondo la tradizione, avveniva presso la chiesetta della Madonna di Loreto. Pubblichiamo per l’occasione la celebre lirica “I Pastori” del poeta Gabriele D’Annunzio […]

Capracotta 1888 – 1937: il lupo (1918)

Un lupo morto appeso a un lampione come trofeo. Subito dietro, il cacciatore circondato da un gruppetto di bambini e da alcuni adulti. I volti dei più piccoli sprizzano meraviglia per la mole dell’animale. Su quelli dei più grandi, c’è un sorriso, forse di sollievo. A quel tempo, i lupi erano il terrore della popolazione: attaccavano le greggi e non […]

Le Papillon, journal d’un romantique: i costumi di Rocca Luparella (Capracotta)

I costumi di Rocca Luparella sono singolari. Il cane che in inverno conduce la slitta della posta alla ferrovia, a tre leghe dal paese, un enorme molosso, più grande dei lupi che si aggirano per queste campagne, ha avuto una donna per balia. Il contrario della favola di Romolo e Remo. Questo fatto non suscita alcuna […]

Le Papillon, journal d’un romantique: pic nic a Prato Gentile

Pic nic nel bosco. Foto Cav. Giovanni Paglione

Pubblichiamo a puntate alcuni brani estratti dal volume “Le Papillon: journal d’un romantique” dello scrittore francofono belga Christian Beck relativi a Capracotta e al suo territorio nella traduzione di Paolo Trotta. Christian Beck è nato a Verviers nel 1879. Mistico e agnostico, naif e cinico, romantico e visionario, occupa un posto speciale nell’ambiente culturale del […]

Saluti da Capracotta: Cascata del Verrino al Molino del Signore (1897)

Cartolina cascata del Verrino al Molino del Signore. Foto ed Edizione: Cav. Giovanni Paglione. Collezione Paolo Trotta. Questa cartolina è la più antica della pubblicazione. La bella cascata in alto è di un affluente a carattere torrentizio che sbocca nel Verrino, che, a sua volta, scorre a destra dell’inquadratura. La portata del fiume era un […]

Le contrade capracottesi del 1732 e del 1736

Nella Numerazione dei fuochi, cioè l’elenco delle famiglie per fini fiscali, dell’anno 1732 Capracotta è divisa in sette contrade nella seguente successione: Contrada di San Giovanni; Contrada di Sant’Antonio Abbate; Contrada di San Rocco; Contrada delle Soriche; Contrada di Sant’Antonio di Padova; Contrada di Santa Maria delle Gratie e la Contrada del Ristretto della Terra. […]

Estate capracottese 2014: presentazione del libro “Capracotta 1888-1937. Cinquant’anni di storia cittadina nelle foto del Cav. Giovanni Paglione”

Pubblichiamo in anteprima l’introduzione del volume storico- fotografico “Capracotta 1888-1937. Cinquant’anni di storia cittadina nelle foto del Cav. Giovanni Paglione”, realizzato dall’Associazione “Amici di Capracotta”. Il volume si propone di ricostruire la vita quotidiana dei nostri antenati attraverso la pubblicazione di una cinquantina di foto con testi descrittivi di autori diversi, tratte dall’archivio fotografico del […]