Clipper Capracotta Archivi | Amici di Capracotta

I cavalieri della tormenta

Emanuele Paglione con la sua giumenta durante la nevicata del marzo del 1956 La sera del 10 febbraio arrivò a Campobasso un montanaro che cavalcava una giumenta baia. Entrò in città dalla porta soprana; percorse al passo le strade del centro; e andò a fermarsi davanti al palazzo delle Poste. Aveva certamente più di 60 […]

A Capracotta c’è un angolo speciale…

Comincia con queste parole il commento che, qualche giorno fa, l’amico Francesco Di Rienzo ha dedicato a una bellissima fotografia di Carmine Ciolfi (foto in alto, ndr); era stata scattata per immortalare uno degli angoli di Capracotta, ora ricoperto di neve, che tuttora ricordano la spaventosa distruzione del paese durante l’ultima guerra mondiale, nel 1943. […]

Capacotta Clipper: ore drammatiche e gesta eroiche nella tormenta a Capracotta

Dopo l’arrivo dello spartineve nel 1950, mio padre e Leo Conti dedicarono energia e passione allo studio e al miglioramento del “CLIPPER”. Tuttavia, le strade di Capracotta si rivelarono subito inadatte per un veicolo di quelle dimensioni. Ricordo con nitidezza quel giorno in cui tentarono di liberare via Roma dalla neve; si fermarono bruscamente davanti […]

Capracotta Clipper: l’unico veicolo che ha circolato in italia senza targa e libretto di circolazione

La bandiera americana e quella italiana sventolano sul Clipper. Foto: Francesco Di Rienzo Dopo la festa celebrativa per l’arrivo del nuovo spartineve, i cittadini di Capracotta tornavano ad ammirarlo e a toccarlo da vicino nei giorni successivi, poiché molti non avevano avuto l’opportunità di farlo durante l’evento principale. La presenza del “Capracotta Clipper” ha infuso […]

Capracotta Clipper: il primo incidente

Leo Conti, dopo aver ricevuto le necessarie istruzioni da Armond Gaito, fu il primo autista dello spartineve Clipper a Capracotta, ricoprendo il ruolo di custode con grande dedizione per diversi anni. Il secondo autista, invece, era Romeo Giuliano, mentre Giuseppe Carugno rappresentava il meccanico di fiducia. Inizialmente, lo spartineve veniva parcheggiato all’inizio di via Monte […]

Capracotta Clipper, arriva il nuovo spartineve

L’arrivo del Clipper nel porto di Napoli Era il 16 gennaio 1950, un giorno che si stampò indelebilmente nel mio cuore infantile. Avevo appena 8 anni, e quel giorno rappresentava per me e per i miei compagni di scuola l’attesa più intensa e ansiosa che avessimo mai vissuto, tanto da farci dimenticare il periodo natalizio. […]

Capracotta Clipper, il vecchio spartineve

Costantino Giuliano ci accompagna da oggi in un viaggio in più puntate alla scoperta della storia del Clipper attingendo ai ricordi personali e alle storie narrate dal padre Romeo che ha lavorato come autista dello spartineve per i suoi primi otto anni di servizio. La prima volta che sentii parlare di uno “spazzaneve” risale al […]

L’arrivo del Clipper a Capracotta secondo i giornali americani

L’arrivo di Clipper in piazza Stanislao Falconi. Foto: Publifoto. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta I giornali americani riferiscono che l’idea dello spazzaneve è stata portata nel New Jersey dalla signora Edda Paglione (Di Nucci da nubile) che, con suo marito John, vive a Yardville. Durante una sua visita a Capracotta, ha saputo della situazione in […]

La mia favola dello spartineve… a Capracotta

16 gennaio 1950: l’arrivo del Clipper a Capracotta Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta “My fairy tale of the snowplough” (La mia favola dello spartineve): così intitolavo, molti anni fa un piccolo componimento in lingua inglese nel periodo in cui frequentavo dei corsi serali per adulti di questa lingua, divenuta cosi indispensabile per tutte le professioni; […]

L’ultimo viaggio di Clipper

«Oggi è un giorno di festa: stiamo rendendo omaggio al Clipper come si fa alle persone e alle cose più importanti. Nelle teche, si mettono i gioielli preziosi: Clipper è uno dei gioielli più preziosi della nostra comunità». Con queste parole, il sindaco di Capracotta, Candido Paglione, ha iniziato stamattina con un velo di commozione […]