Domenico Di Nucci Archivi | Amici di Capracotta

Quandǝ mǝ spósǝ vǝ pòrtǝ a Róma

La foto è stata scattata sulla gradinata della Chiesa. Da sinistra in prima fila: Pupetta (Antonia) Iacovone e Mario Di Tanna. In seconda fila: Domenico Di Nucci, sua madre Erminia Di Tanna, Porzia Di Tanna. All’epoca del suo matrimonio Mario Di Tanna, zio di mio padre e sarto di professione, già da tempo viveva a Roma […]

Quattro anni senza il Prof. Domenico Di Nucci

Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Amici di Capracotta desidera rendere omaggio al Prof. Domenico Di Nucci, primo Presidente dell’associazione, a quattro anni esatti dalla sua scomparsa. Il Prof. Di Nucci è stato una figura di grande rilevanza per la nostra comunità, un uomo che ha dedicato gran parte della sua vita alla valorizzazione delle tradizioni, della […]

Attingere l’acqua: un antico cimento per le donne di Capracotta

Come di consueto, nel periodo che accompagna la data dell’Otto marzo e cioè il giorno in cui si celebra la “Giornata Internazionale della donna”, sono molti i servizi e i convegni di cui danno notizia gli organi di informazione; essi, a mio giudizio, sono spesso abbastanza retorici nel loro contenuto o addirittura speciosi su alcuni […]

La tradizione del Carnevale a Capracotta

Festa di Carnevale a Capracotta. Foto: Pro Loco Capracotta (2020) Durante il periodo di carnevale gruppetti di ragazzi giravano per le case di amici e parenti esibendosi nelle cosiddette mascherate. Con i carboni o con la fuliggine si truccavano la faccia e improvvisavano scenette e recitavano anche le seguenti filastrocche. A fine esibizione terminata ricevevano […]

La chiesa dell’Immacolata a Guilmi del capracottese Carmine Pollice

Oggi, voglio parlarvi di un’antica epigrafe che si trova al di sopra del portale della chiesa di santa Maria Immacolata (chiamata anche dell’Assunta) di Guilmi, una cittadina in provincia di Chieti, in cui è citato il capracottese Carmine Pollice. L’epigrafe è in latino e, tra tradizionali segni di interpunzione (in questo caso, i due punti), […]

«Ca sǝ zǝ fa la uèrra cóndrǝ Agnónǝ vaiǝ vuluntariǝ»

Una vecchia cartolina panoramica di Agnone Durante la Seconda guerra mondiale, a seguito dell’avanzata degli Alleati dal Sud Italia e della transitoria occupazione di Capracotta da parte dei tedeschi – con conseguente incendio e distruzione di quasi tutte le case – diverse famiglie andarono sfollate nel vicino comune di Agnone. Come spesso succede a causa […]

Ógnǝ nòttǝ mǝ sònnǝ la figlia dǝ Pasqualinǝ rǝ furnarǝ

Nicola Colangelo classe 1922 partecipò alla Seconda Guerra Mondiale e fino al 9 settembre 1943 fu di stanza a Grasse in Francia, in un piccolo distaccamento che presidiava una polveriera e comandato da un tenente. La censura militare in quel periodo di permanenza nel suolo francese era molto rigida e non consentiva minimamente che nella […]

Lavori agricoli… a casa

Archivio fotografico: Cav. Giovanni Paglione. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta APS In Via San Giovanni, con la pavimentazione stradale a “zippe” sistemati in modo irregolare, davanti l’uscio di casa una signora sorridente ha steso per terra un telo di canapa e sta eseguendo quella che veniva detta “la concia” con una “crevèlla” (grande setaccio) per […]

A Signórǝ caccia l’uócchiǝ a chi nǝ tè unǝ

Una vecchia foto di Piazza Stanislao Falconi. Archivio: Franco Valente Questo strano motto caratterizza un ignobile comportamento di un capracottese che seduto in piazza Stanislao Falconi abitualmente si divertiva a fare sue sciocche considerazioni sui passanti, a volte a bassa voce ed a volte alzando la voce per far sì che chi era bersaglio delle […]

Inaugurazione della bandiera della Società di Mutuo Soccorso dei Pastori

Questa è la cartolina realizzata dal Cav. Giovanni Paglione per commemorare l’inaugurazione della bandiera della Società di Mutuo Soccorso dei Pastori di Capracotta, avvenuta l’8 settembre 1908. Si tratta di un collage di più fotografie abbellito con una composizione di fiori freschi e secchi, tra cui margherite, papaveri, felci e un rametto di “muricola” (rovo). […]