Coltiviamo la memoria 1943 – 2018 (parte seconda): dalla cattura dei civili alla ricostruzione del paese

Un’immagine della Terra Vecchia di Capracotta dopo la distruzione da parte dell’esercito nazista in ritirata I tedeschi non si limitarono solo a fare razzie; ad un certo momento cominciarono a catturare giovani per adibirli a lavori di bassa manovalanza e riecheggiò più spesso « Éssǝ rǝ tǝdischǝ!» quando pattuglie tedesche in perlustrazione si avvicinavano a […]

Coltiviamo la memoria 1943 – 2018 (parte prima): dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale all’occupazione tedesca di Capracotta

Sabato 8 dicembre 2018, con inizio alle ore 17, si svolgerà il convegno “75 anni fa la Guerra: la distruzione, lo sfollamento… Coltiviamo la memoria” organizzato dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco presso la sala convegni dell’Hotel “Il Conte Max” in via Vallesorda. Anche noi dell’Associazione “Amici di Capracotta” vogliamo offrire un nostro contributo con […]

“Gli accordi militari del 1495 di Agnone, Capracotta e Vastogirardi” alla Biblioteca Nazionale di Napoli

Una copia del volume “Gli accordi militari del 1495 di Agnone, Capracotta e Vastogirardi”, pubblicato dall’Associazione “Amici di Capracotta” per l’estate 2018, è stata donato alla Biblioteca Nazionale di Napoli “Vittorio Emanuele III”. Il testo parla degli accordi sottoscritti nell’ottobre del 1495 dalle comunità di Capracotta e Vastogirardi con la città regia di Agnone per […]

Un oste poco previdente: Quaranta di Agnone e Cinquecento di Capracotta

Belli o brutti, sfiziosi o irripetibili, insignificanti o balordi, ancora oggi i soprannomi sono il mezzo più sicuro per identificare una persona. L’origine dei soprannomi coincide  con l’inizio della vita in comune: essi hanno accompagnato l’uomo da sempre. Basta dare una superficiale occhiata a qualsiasi testo di letteratura latina ed ecco che nel 300 a.C. incontriamo […]

Tre fratelli capracottesi negli Stati Uniti d’America: Francesco, Giuseppe e Antonio Sozio

L’8 ottobre del 1902 si imbarcarono a Napoli per gli Stati Uniti i tre figli di Gaetano Sozio: Francesco e Giuseppe, nati rispettivamente nel 1876 e 1878 da Rosaria (Consilia) Evangelista, e Antonio, nato nel 1885 da Antonietta (Paolina) Carugno. Gaetano restò vedovo nel 1878 perché la moglie morì di parto nel dare alla luce […]

Il nostro testo “A la Mèrɘca” dichiarato «di interesse storico, culturale, educativo e provinciale» a Santiago del Estero

Il giorno 4 settembre, dall’anno 1949, si celebra in Argentina il “Giorno dell’Immigrante”. E proprio ieri, 4 settembre, la Camera dei Deputati della Provincia di Santiago del Estero ha dichiarato la nostra pubblicazione “A la Mèrɘca. Storie degli emigranti capracottesi nel Nuovo Mondo” un libro «di interesse storico, culturale, educativo e provinciale» su iniziativa del […]

Ci rivedremo l’anno venturo sotto la piazza di Cacaturo

Mario Di Tanna in un vecchio filmato del 25 agosto del 1994 Da ieri pomeriggio, lento ma inesorabile, è iniziato il ritorno a casa per tanti capracottesi che sono tornati a trascorrere le ferie estive nel proprio paese di origine. Vogliamo salutarli con la canzone del compianto Mario Di Tanna “Ze n’ema ì” nel video […]

Duecentosettantasei volte grazie

La presentazione del volume “Gli accordi militari del 1495 di Agnone, Capracotta e Vastogirardi” a Capracotta Grazie. Semplicemente grazie per il grande interesse finora manifestato verso la pubblicazione “Gli accordi militari del 1495 di Agnone, Capracotta e Vastogirardi” realizzata dalla nostra Associazione “Amici di Capracotta” per l’estate 2018. Dalla presentazione del 10 agosto presso la […]

La presentazione del volume sugli accordi militari del 1495 spostata nel Museo comunale in piazza Falconi

A causa del maltempo, la presentazione del volume “Gli accordi militari del 1495 di Agnone, Capracotta e Vastogirardi”, stampato dall’Associazione Amici di Capracotta per l’estate 2018, si svolgerà oggi alle ore 18.00 non più lungo la scalinata della Chiesa Madre in via Carfagna ma nel Museo comunale della Civiltà contadina in piazza Falconi. Saranno presenti […]

Gli accordi militari del 1495 di Agnone, Capracotta e Vastogirardi

Il 3 settembre del 1495, il re di Francia Carlo VIII di Valois valica le Alpi presso il passo del Monginevro alla testa di un potente esercito per rivendicare i suoi diritti dinastici sul Regno di Napoli, all’epoca sotto il dominio aragonese. L’Italia è divisa politicamente in tanti piccoli Stati e soprattutto troppo debole per […]