Sei iniziative per allietare l’estate dei vacanzieri, capracottesi e non, che trascorreranno il mese di agosto nella nostra amata cittadina e, al tempo stesso, per riscoprire le radici e le tradizioni della nostra comunità. L’Associazione “Amici di Capracotta” partecipa al programma estivo 2014, organizzato dal Comune e dalla Pro Loco, con i seguenti eventi: 1) […]
Giovanni Di Tanna, mio nonno materno, era cuoco di professione. Da quando nel 1959 venne ad abitare con noi, nonostante le precarie condizioni di salute, a Natale e a Pasqua preparava la sua famosa zuppa. E lo fece fino a quando visse. A lui subentrò mia madre, altrettanto abile tra i fornelli, e, ancora oggi, nelle […]
Cari soci, amici fondatori, la fine dell’anno solare 2013 impone di tracciare un bilancio delle attività della nostra Associazione. Nel nostro caso, la fine dell’anno solare è una data importante perché coincide con il primo compleanno dell’Associazione stessa. Detto questo, devo constatare che i risultati dei primi dodici mesi del nostro sodalizio sono stati decisamente […]
Annina Di Rienzo riceve il premio dal presidente dell’associazione “Amici di Capracotta”, Domenico Di Nucci E’ un tiepido pomeriggio d’autunno; dalla finestra filtrano i suoni tipici della stagione. Inforco il mio bastone, amico fedele a cui non posso più rinunciare ed insieme usciamo in strada. Ci aspetta Matteo, il ramo più giovane di questa vecchia quercia, […]
La pianta di Atropa Belladonna L’Atropa belladonna, pianta erbacea, comunemente detta Belladonna appartiene alla famiglia delle Solanacee. Alla stessa famiglia appartengono un centinaio di generi e oltre 2000 specie tra cui le più note sono la patata, la melanzana, il pomodoro, il peperone, il peperoncino e il tabacco. Atropa, nome del genere, deriva dalla mitologia greca. […]
Siamo in Via Arco e quella sul muro di questo edificio è la lapide che, scritta in latino, ci conferma che c’era uno xenodochio a Capracotta. Cosa dice la lapide? Tra il 1720 e il 1721 fu demolito l’antico xenodochio. La demolizione fu determinata soprattutto da incuria. Non dimentichiamoci che sono passati circa 60 anni […]
Dalla fontana di piazza Falconi, realizzata dai nati della classe 1946 in sostituzione della torre medievale, alla statua di Emanuele Gianturco nel quartiere di san Giovanni, innalzata nel 1912 per ricordare l’importante vittoria giudiziaria dell’avvocato lucano sull’uso civico dei boschi in favore degli abitanti di Capracotta. Nel mezzo, tanta storia e tanti monumenti della nostra […]
Francesco Di Rienzo: Passiamo dalle produzioni agricole tipiche a un altro settore di cui siamo convinti che Capracotta sia ricchissima: l’arte, la storia e la cultura. Perciò, invitiamo sul palco l’architetto Franco Valente. Franco Valente è nato a Venafro da madre capracottese, Amelia Santilli. Ho qui la biografia di Franco: lunghissima, lunghissima, lunghissima… Architetto, ha […]
Francesco Di Rienzo: Iniziamo la cerimonia di premiazione vera e propria con due fratelli: Loreto e Luca Beniamino. Noi, per una questione formale, ne premieremo uno solo ma ovviamente il riconoscimento si estende anche all’altro: Loreto, titolare dell’azienda agricola “Le Miccole”. Loreto, ti faccio una domanda molto personale. Ricordo che mia nonna mi raccontava sempre […]
Si è svolta in una affollata cornice di pubblico la consegna del premio “Eccellenza capracottese” ai tre vincitori: il giovane imprenditore del settore agricolo Loreto Beniamino, l’ambasciatore della Repubblica Argentina in Italia Torcuato Di Tella e l’architetto Franco Valente. La manifestazione si è svolta lo scorso 11 agosto sul palco comunale di piazza Stanislao Falconi […]