Una passeggiata emozionale al chiarore della luna per riscoprire la storia della nostra cittadina. Si svolgerà anche quest’anno la tradizionale passeggiata serale organizzata da Francesco Di Rienzo tra i vicoli del centro storico: “Suggestioni d’antico”. L’iniziativa rientra tra le attività proposte dall’Associazione Amici di Capracotta all’interno del programma ufficiale dell’estate capracottese 2013. L’appuntamento è per […]
L’uomo di Neanderthal, la Tavola Osca e i resti di un casale desolato dalla terribile epidemia di peste del 1656. L’associazione Amici di Capracotta ha organizzato per domenica 18 agosto 2013 una passeggiata storico- archeologica alla scoperta delle vicende storiche di Monte San Nicola. L’evento rientra nel calendario di eventi dell’Estate capracottese 2013. L’appuntamento è […]
Passaggio spettacolare sul Monte Cavallerizzo La letteratura incontra la natura. L’Associazione Amici di Capracotta ha programmato per martedì 13 agosto 2013 una passeggiata storico- naturalistica sul Monte Cavallerizzo con lo scrittore e saggista Nicola Mastronardi e il micologo Domenico Di Nucci. L’iniziativa rientra nel calendario estivo 2013, organizzato dall’amministrazione comunale e dalla Pro Loco di […]
Ho rinvenuto da poco e fotografato una piccola pianta alta non più di 30 centimetri in un prato incolto; la mia attenzione è stata catturata dalla bellezza del fiore di un giallo brillante. Osservando bene la piantina ho scoperto un particolare curioso: i fiori gialli, al culmine della pianta, avevano un numero di petali molto […]
Nuvole sulla Terra Vecchia (Foto Paolo Conti) In questo mondo spietatamente tecnologico, in nome di un’equivoca e malintesa esigenza di civiltà, c’è sempre meno spazio per la fantasia. I modi di vivere sono mutati profondamente e lentamente tutto un patrimonio culturale basato sull’esperienza si dissolve nel nulla. Oggi le previsioni del tempo sono conseguenza di fotografie trasmesse […]
Negli anni successivi alla Seconda Guerra mondiale, quasi sempre mettere un piatto decente a tavola era un problema di non facile soluzione. Infatti, i lavori a cui si sottoponevano tutti i componenti della famiglia erano pesanti e di conseguenza l’alimentazione doveva essere sostanziosa. Anche se il mais non si produceva a Capracotta, ogni famiglia si recava […]
L’arctium lappa L’Arctium lappa o Bardana maggiore è una pianta erbacea, appartiene alla famiglia delle Asteraceae. In greco “arctium” vuol dire orso mentre in celtico “llap” vuol dire mano: infatti il fiore, con brattee uncinate, come una mano, si attacca a qualunque cosa gli passi vicino. La pianta in Italia è abbastanza comune in tutta la penisola e […]
Il viaggio inaugurale della Colomba Bianca La Colomba Bianca, i guastatori nazisti, i solai ballerini di molte case di Capracotta e la leggenda (da sfatare) che riguarda la mancata ricostruzione di una ferrovia sono i protagonisti di una curiosa storia, non ancora completamente scritta, indissolubilmente legati tra loro in un intrigo diabolico di eventi storici […]
La famiglia del pastore Carmine di Nuccio nel Catasto Onciario del 1743 Secondo le regole generali della cognomastica italiana, il cognome “Di Nucci” è un patronimico e significa “i figli di Nuccio”. La preposizione “Di” indica una discendenza. Nuccio è, invece, un ipocoristico aferetico, cioè un raccorciamento (ipocoristico) per eliminazione di suoni all’inizio di una […]
L’Altea comune (Althaea officinalis ) è una pianta appartenente alla famiglia delle Malvacee. Conosciuta anche come Bismalva, Malvavischio e Malvaccione. Diffusa in gran parte dell’Europa, cresce in luoghi umidi, e paludosi, lungo i fossi, i canali, gli argini, attorno alle case di campagna. Il nome Althea deriva dal greco Althaia usato da Teofrasto, derivandolo dal verbo che significa guarire: erano note […]