Questa è la cartolina realizzata dal Cav. Giovanni Paglione per commemorare l’inaugurazione della bandiera della Società di Mutuo Soccorso dei Pastori di Capracotta, avvenuta l’8 settembre 1908. Si tratta di un collage di più fotografie abbellito con una composizione di fiori freschi e secchi, tra cui margherite, papaveri, felci e un rametto di “muricola” (rovo). […]
So bene che è improponibile il confronto tra le esperienze e le emozioni della mia vita attuale rispetto a quelle del passato: gli anni remoti cioè, trascorsi da bambino e poi da ragazzo nel favoloso scenario di Capracotta; qualcuno penserà che riaffiori subito il cruccio della mia “nostalgia” e soprattutto l’inguaribile tendenza a rimpiangere il […]
Oggi, domenica 17 marzo, ricorre il terzo anniversario della scomparsa del Prof. Domenico Di Nucci, primo Presidente della nostra Associazione, tra i soci fondatori del sodalizio, dove ha lasciato una traccia indelebile, grazie alla sua personalità e alle sue non comuni capacità. Nato nel 1942 a Capracotta e trasferitosi con la famiglia all’età di 10 […]
Questa foto, diventata la prima cartolina illustrata a noi nota, fu spedita dall’autore, Giovanni Paglione, all’egregio signor Giuseppe (il cognome è illeggibile), ragioniere di Agnone. Sono chiaramente visibili sul retro l’annullo postale datato 8 giugno 1905 e l’affrancatura di 2 centesimi. Nel campo coltivato davanti la chiesa della Madonna di Loreto c’è la sua firma e […]
Una cosa è più che certa: se sono così in tanti a portarne il nome, è chiaro che San Sebastiano sia il Patrono di Capracotta: ma lo è sempre stato? In precedenza era invocato e venerato San Cristanziano, e allora a quando risale lo scambio dei ruoli? Lo scorso anno come Associazione “Amici di Capracotta” […]
La foto è stata scattata nel 1910 e riguarda un funerale che sta raggiungendo il Camposanto lungo la strada coperta di neve. Apriva il corteo un uomo incappucciato, con lunga veste bianca, con lo stendardo della Congregazione della Visitazione e della Morte. Seguono altri membri con fasce nere a tracolla. La bara è posta sul […]
Capracotta, 1914. La sartoria di Loreto Borrelli La leggenda vuole che Capracotta sia divenuta paese dei sarti perché i fanciulli nelle giornate di bufera solevano passare il tempo alla finestra contemplando le stalattiti di ghiaccio che si formavano alle estremità dei corpi sporgenti: nelle loro menti queste divenivano gladi imbattibili temprati dalla furia del vento. […]
Distesa di grano. Foto: Le Miccole Alti sapori Pasquale Fiadino sposò Giovannina (o Giovina) Del Castello e fino al 1902 ebbe tre figli: Sebastiano nato nel 1895, Giampietro nato nel 1897 e Margherita nata nel 1899. Il soprannome di famiglia era Ciɘcarocchiɘ (acceca rocchie, vale a dire distruggi cespugli); dopo un evento clamoroso di cui […]
La mattonella del soprannome “Cicc Muort’” donata insieme a tante altre alla comunità capracottese dal compaesano Riccardo Di Tanna e collocate dall’amministrazione comunale nella volta dell’arco di via Arco La tanatosi è uno spettacolare stratagemma a cui ricorrono molti animali quando l’aggressore ha precluso loro ogni possibilità di fuga. Alcuni predatori, di fronte ad una preda […]
Questa cartolina (qui da noi colorata), viaggiata nell’anno 1927 e appartenente alla collezione privata di Paolo Trotta, ritrae cinque uomini in una barca a remi sul lago di Mincaccio (noto anche come “Mingaccio) a valle del Monte Cavallerizzo. Lo studioso Senofonte Squinabol (1861-1941) pubblicò in francese un lavoro riguardante un’escursione da lui effettuata a Capracotta nel […]