Oggi, alle ore 16.30, l’Associazione “Amici di Capracotta” presenta il volume “Neve! Neve! Neve! Anita Castiglione tra i banchi delle elementari di Capracotta (1927-1941)” nella Sala della Cultura del Comune di Capracotta. Si tratta di un progetto avviato nel 2018 e completato, dopo una lunga e accurata ricerca, quest’anno. Pubblichiamo l’introduzione, scritta a suo tempo, […]
Taitù Batùl, Zehetiopia berehan (Sole, Luce di Etiopia), fu imperatrice consorte d’Etiopia (1889-1913), in quanto moglie del negus Menelik II. Taitù, sia prima sia dopo che erano stati incoronati imperatore ed imperatrice d’Etiopia nel 1889 ebbe un notevole potere politico come moglie di Menelik. A corte si schierò contro coloro che volevano sviluppare l’Etiopia alla maniera occidentale e quindi aprire il paese […]
Processione della Madonna di Loreto dell’anno 1937. Rielaborazione grafica: Amici di Capracotta La notizia dell’armistizio si diffuse anche a Capracotta nel pomeriggio dell’8 settembre e la popolazione festeggiò l’avvenimento ripristinando in via del tutto eccezionale la festa della Madonna che dal 1937 era stata sospesa in attesa di tempi migliori. Fu portata in processione la […]
Cristina Di Vito nacque il 19 maggio 1907 da Giuseppe Di Vito e Lucia Sammarone. I genitori l’anno dopo emigrano negli Stati Uniti lasciandola ai nonni paterni Amatonicola e Cristina Pollice: avevano già da tempo richiesto il visto e non potevano dilazionare la partenza. Si impegnarono a tornare quanto prima per portare anche lei oltreoceano. […]
Nelle due foto, di cui una sulla vetta di Monte Campo, sono ritratti sedici ragazzi, tra i quali Francesco Paglione, e due adulti. È l’intera classe del ginnasio privato funzionante nel 1910 a Capracotta. Una scuola ginnasiale rappresentava, per l’epoca, il trampolino di lancio per gli studi superiori e l’Università e queste due foto sono […]
La lapide dell’antico xenodochio in via Arco Jocelin de Chateau Neuf nei primi anni dell’anno 1000 portò nel Delfinato in Francia le spoglie di sant’Antonio abate, avute in dono, pare, dall’imperatore di Costantinopoli. Le reliquie vennero lasciate a La Motte Saint Didier attuale Saint Antoine l’Abbaye, vicino alla città di Vienne. Qui nel 1095 sorse una comunità laicale, […]
Un momento dell’inaugurazione della mostra dei pittori capracottesi sul Corso Cari Soci, cari Amici di Capracotta, si chiude oggi un anno cruciale per la nostra Associazione. Dopo la scomparsa del nostro presidente “storico”, prof. Domenico Di Nucci, avvenuta lo scorso anno, il nostro sodalizio ha dimostrato di saper ripartire con iniziative in grado di promuovere […]
Americo Sozio partì il 18 luglio 1956 dal porto di Napoli con il transatlantico Andrea Doria. A bordo fece amicizia con un corregionale di Sant’Angelo del Pesco che gli volle regalare un pacchetto di sigarette. Non voleva accettarlo perché da anni non fumava ma l’amico gli disse con tono perentorio: «Quando un americano ti offre […]
Papanónnǝ e zǝ Ustinǝ dǝ Pacigliǝ (Nonno Domenico e Agostino Di Lullo) abitavano con le loro famiglie in due case contigue alla Fonte Giù. Amici e per giunta compari, erano buoni vicini di casa e quando le due famiglie andavano a produrre i carboni insieme sceglievano, se era possibile, particelle di bosco confinanti. Spesso il […]
Giuseppe “Michelangelo” Di Rienzo nell’anno 1937 Quando nacque mio padre, il parto avveniva in casa. La levatrice condotta seguiva l’evolversi della gravidanza andando a visitare la puerpera a casa sua e veniva chiamata appena prima dell’evento. Era consuetudine che parenti, comari e donne del vicinato coordinate dalla levatrice accorressero per dare un prezioso aiuto. Poi […]