Cari soci, cari Amici di Capracotta, il giorno 28 febbraio scorso è scaduto il mandato quinquennale del Consiglio direttivo della nostra Associazione. Dopo la recente scomparsa del presidente Domenico Di Nucci, che ha destato tanta commozione in tutti noi e nella comunità di Capracotta, proviamo a ripartire nelle nostre attività procedendo, in primis, al rinnovo […]
Quando, solo alcuni giorni fa’, sono stato informato della tua malattia, Domenico e, purtroppo, anche della sua gravità, una dolorosa “fitta” mi ha attraversato dalla testa ai piedi; mi sono tornate in mente, infatti, le parole testuali di un messaggio che mi avevi inviato alla fine dello scorso mese di novembre: “ qui ad […]
Ci sono notizie che non vorremmo mai dover dare, come quella della scomparsa avvenuta questa mattina, del Prof. Domenico DI NUCCI, Presidente della nostra Associazione. Nato a Capracotta nel 1942 fin da bambino si trasferisce con la famiglia in Agnone, laureatosi in Matematica alla Sapienza di Roma, fu insegnante di matematica e materie scientifiche presso […]
Cari Amici di Capracotta, Vi ricordiamo che nel 2021 si svolgeranno le elezioni per il rinnovo del Consiglio Direttivo della nostra Associazione. Potranno votare i soci in regola con il pagamento della quota sociale per l’anno 2021 e potranno candidarsi i soci in regola con il pagamento della quota sociale per gli anni 2019, 2020 […]
Vorrei inviare un saluto a tutti gli Amici di Capracotta che ci seguono sui social. Per merito vostro abbiamo appena toccato (e superato) i 7 milioni di contatti: siamo passati dai 350 contatti giornalieri del primo anno ai quasi 3000 in sette anni di attività. In questo 2021 ci sarà un appuntamento importante per la […]
A nome dell’Associazione Amici di Capracotta porgo sentite condoglianze alla famiglia del prof. Luigi Conti. Con la scomparsa di Luigino viene meno la memoria storica di Capracotta. È stato sempre un piacere chiacchierare con lui, accompagnarlo nelle quotidiane passeggiate; stimolarlo a raccontare aneddoti di vita paesana che infarciva con schietti commenti mai fuori posto. Grazie […]
Nel corso di un’escursione un temerario si è arrampicato su una guglia della grande pietraia, posta alla base della parte centrale di Monte Campo verso Capracotta. La vetta di Monte Campo e questa guglia, nonostante siano vicinissime, sono l’una il posto più frequentato e l’altra il meno frequentato dei dintorni di Capracotta. Questa guglia nel […]
Mio nonno, aveva un capace portafoglio. I posti abituali per conservarlo erano la tasca interna sinistra di una giacca o la tasca posteriore dei pantaloni, chiusa da un bottone. Mia nonna non gradiva che mio nonno conservasse il portafoglio nella tasca posteriore e spesso lo rimproverava anticipandogli che un giorno o l’altro quel portafoglio sarebbe […]
Mio nonno Domenico, detto Minghe de Carmenone, partecipò alla Prima Guerra Mondiale e tornò mutilato e invalido dalla sua esperienza bellica. Dal 1925 al 1963 abitò con tutta la sua numerosa famiglia nella zona periferica indicata come “Abballe alla Fundione”, in quella che era- ed è ancora- l’ultima casa di Capracotta verso le sorgenti del […]
Vincenzo Carnevale, nato nel 1888, sposò Giacinta Paglione nel 1914. Emigrò negli Stati Uniti lasciando la moglie incinta. Prima di partire, le condizioni economiche della sua famiglia lasciavano a desiderare: d’inverno, faceva il carbonaio o il pastore e, d’estate, lavorava nei campi. Restò in America fino al 1920 dove lavorò in una fonderia a Burlington. […]