Sebbene del tutto inesperto dell’argomento, ho letto con grande interesse il contributo di Domenico Di Nucci del 14 Aprile scorso intitolato “Monte Sant’Angelo” e “Tre Portelli”: lo stesso interesse che dedico da tempo a tutti gli articoli pubblicati e diffusi dal sito “Amici di Capracotta” e che apprezzo sempre moltissimo. D’altro canto non poteva che […]
Finalmente dopo tanta ricerca, mi è capitata tra le mani una mappa nitida dell’Alto Molise di qualche secolo fa! È tratta da una delle tavole disegnate dal cartografo padovano Rizzi Zannone che fu chiamato a Napoli nel 1781 per un grandioso lavoro cartografico, che durato un trentennio, produsse il famoso “Atlante Geografico del Regno di […]
Appena dopo la Seconda Guerra Mondiale, quasi tutti i fumatori usavano il tabacco e le cartine per confezionare le sigarette. Rare erano le persone che si concedevano il lusso di comprare le sigarette già confezionate ed anche le rivendite erano poco fornite. Si raccontava che un giorno un forestiero capitato chissà come a Capracotta, entrasse nella […]
Americo Sozio partì il 18 luglio 1956 dal porto di Napoli con il transatlantico Andrea Doria. A bordo fece amicizia con un corregionale di Sant’Angelo del Pesco che gli volle regalare un pacchetto di sigarette. Non voleva accettarlo perché da anni non fumava ma l’amico gli disse con tono perentorio: «Quando un americano ti offre […]
Il piroscafo “Sardegna” : una delle navi più utilizzate dagli emigranti capracottesi per gli Stati Uniti d’America Nel periodo antecedente alla Prima Guerra Mondiale, un nostro compaesano ebbe modo di frequentare per poco tempo la scuola elementare: le esigenze familiari lo costrinsero a seguire la stessa trafila di quasi tutti i suoi coetanei. Dapprima garzone […]
La sottoscrizione dell’armistizio tra l’Italia e le Forze Alleate a Cassibile il 3 settembre del 1943 I grossi problemi cominciarono dopo l’armistizio dell’8 settembre, che lasciò tutta l’Italia in balia dei tedeschi che da alleati passarono ad essere i dominatori. I tanti soldati italiani si ritrovarono improvvisamente coinvolti in una assurda e tragica situazione; nessuno […]
Credo che difficilmente Capracotta, nella sua storia, abbia dovuto affrontare una situazione tanto critica e disastrosa quanto quella degli anni che vanno dallo scoppio della prima guerra mondiale alla fine della seconda guerra mondiale. Già durante la prima guerra mondiale il tributo fornito alla patria fu pesante come testimoniano le cifre: di 4715 abitanti 663 soldati […]
«Molti abitanti escono dalle finestre, altri scavano buche in corrispondenza delle porte delle case, che guardate dal nuovo aereo piano stradale, sembrano pozzi; sui tetti è accumulata una quantità enorme di neve che ne rende pericolose le impalcature; molte case ad un solo piano sono completamente sepolte e vi si accede con gallerie aperte nella […]
Il giorno 18 dicembre 2019, alle ore 18:59, il sito web dell’Associazione Amici di Capracotta ha toccato (e immediatamente superato) quota 6 milioni di letture! Un risultato davvero incredibile se consideriamo anche il fatto che, qualche giorno fa, la nostra pagina facebook ha superato i 6.000 “mi piace”. Mai avremmo pensato che dai 300 contatti […]
La Numerazione dei Fuochi del 1732 viene disposta dal governo austriaco di Napoli nel dicembre del 1731- e avviata nel mese di febbraio dell’anno successivo- per riequilibrare il sistema fiscale sulla reale consistenza demografica del Regno. La Numerazione precedente, infatti, risaliva al lontano 1669 ed era stata realizzata al tempo del viceré spagnolo Pedro Antonio […]