Pubblichiamo la prefazione del volume “Baccari, d’Avalos, Petra e Pizzella: altomolisani nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma”, stampato dall’Associazione “Amici di Capracotta” per l’estate 2019, che sarà presentato dagli autori Domenico Di Nucci, Francesco Di Rienzo, Claudio Iannone e Paolo Trotta a Vastogirardi mercoledì 7 agosto alle ore 18.00 presso piazza Salvucci, […]
Pubblichiamo l’introduzione della monografia «Capracotta 1918: l’epidemia influenzale “La Spagnola”» scritta da Felice dell’Armi e Domenico Di Nucci e stampata dall’Associazione “Amici di Capracotta” per l’estate 2019. Sarà presentata giovedì 8 agosto 2019, alle ore 17.30, lungo la scalinata di piazza Falconi alla presenza degli autori. Sarà regalata una copia del volume a tutti i […]
Con la terribile epidemia di peste de 1656 la popolazione di Capracotta fu falcidiata: i morti registrati furono 1126 e i fuochi, cioè le famiglie, passarono da 280 a 150. Un’epidemia del genere alterò certamente tutto il tessuto sociale, sconvolse le famiglie e ridimensionò tutte le attività. Anche la pastorizia, vera e propria industria capracottese, […]
La mia bisnonna materna, Mammuccia Pòrzia (bisnonna Preziosa Comegna), restò vedova giovanissima con tre figlie di 6, 4 e 2 anni da tirare su; suo marito Serafino esercitava il mestiere di sellaio e abitualmente conciava le pelli che gli servivano. Morì agli inizi del 1899, nel giro di pochi giorni debilitato da una infezione trasmessa forse […]
Il Libro delle Memorie o dei Ricordi Il Comune di Capracotta conserva un’ importante raccolta di documenti che costituiscono Il Libro delle Memorie o Il Libro dei Ricordi. Anche se Il Libro delle Memorie è un unico susseguirsi di copie di documenti, in linea di massima lo si può dividere in tre parti: la prima contiene […]
Un altro mestiere stagionale è stato da tempo soppiantato dalla meccanizzazione agricola: re mettetore (il mietitore). Fino alla metà del secolo scorso erano tanti i campi di grano che tappezzavano di giallo la campagna capracottese e nonostante le terre fossero in media a 1300 metri sul mare, quasi ogni famiglia destinava buona parte dei propri terreni […]
Panorama di Capracotta. Foto: Paolo Dell’Armi In un giorno di agosto di tanti anni fa, uno splendido sole mattutino e un cielo limpido invogliarono me e alcuni amici a fare una passeggiata. Incontrammo Ze Luciane Di Tanna che conduceva il piccolo gregge al pascolo e notammo subito a tracolla il tipico ombrello da pastore. «Bongiorne, Ze […]
Il Verrino Avevo 4 anni e abitavamo da Bacchettone perché la casa alla Fundeione era ancora in ricostruzione. I miei genitori mi comprarono un paio di sandaletti estivi, con la suola di gomma e la tomaia di pezza colorata. Quello fu il mio primo paio di scarpe e, essendo abituato a camminare scalzo, andavo in […]
Come accennato da Giovanni Paglione, nel 1937 era già in funzione l’impianto di sollevamento delle acque della sorgente del Verrino. È il caso di riportare parte di un articolo pubblicato su Il Messaggero del 16 setttembre 1951- e ripubblicato su Voria nel Febbraio 2008, anno 2 numero 1- con il titolo “La battaglia dell’acqua vinta […]
Le fontane di Capracotta nel 1889 A Capracotta l’unica sorgente con una distanza compatibile, una portata decente e una quota sfruttabile è quella del Macariéglie, posta nella Guardata ed ancora esistente. Come si procedeva per costruire un acquedotto con tronchi d’abete interrato? Per prima cosa si dovevano bucare i tronchi d’abete per farne dei rudimentali tubi. In […]