I sacerdoti di Capracotta in una foto del 1910 del Cav. Giovanni Paglione Tra le tante battute famose, rimaste nella memoria paesana, se ne annoverano tre relative ad un “astuto e furbacchione” prete degli inizi Ottocento, ricordato nell’ambito della nostra famiglia come il figlio di un cugino del mio bisnonno Pasquale dell’Armi (1863-1950). Questi tre […]
Per indicare bambini deperiti, macilenti, rinsecchiti, mia madre (foto in alto) riferiva spesso il detto «Mǝ simbrǝ sandǝ Misèrinǝ» (mi sembri santo Miserino, ndr) per alludere a un inesistente santo che, nella fantasia di chi aveva coniato tale espressione, non doveva, certo, godere buona salute. Ella lo ricordava per me e lo ripeteva spesso anche […]
La vita vissuta in Campania, a non molti chilometri da Napoli, e l’interessamento, non certo da esperto filologo, del dialetto del mio paese natio, mi hanno spinto a curiosare, senza alcuna velleità, su analogie e differenze tra i due vernacoli. Curiosità nata sfogliando due vocabolari del dialetto napoletano (S. Zazzera, Dizionario Napoletano, N. Compton, 2022 […]
Per la qualità, insieme all’orgoglio della nostra stirpe e per l’esistenza di tanti diversi personaggi illustri capracottesi nei vari rami dello scibile umano, è auspicabile, anche quale atto d’amore verso la propria terra, che di queste figure scomparse si perpetuasse il ricordo, non collocandole nel dimenticatoio collettivo e cancellarle, così, dalla memoria comune. Di un […]
Sorpreso e contemporaneamente compiaciuto, quando, all’improvviso, di mattina, ad agosto scorso, alla Guardata, il compaesano Giovanni Di Nucci, residente a Pescara, mi declamò alcune strofe di un suo componimento che riporto. Felice dell’Armi Capracotta è un paese piccolo, ma grade, che sorge alle pendici di Monte Campo, abitato da persone molto in gamba, sono lavoratori […]
Se le vie del Signore sono infinite, infinite sono le storie dei tanti capracottesi sparsi per il mondo. E questa che riporto, anche se a qualcuno è nota, è per la singolarità con cui ne sono venuto a conoscenza e perché costituisce motivo di prestigio, ancora una volta, per la nostra comunità. Una cugina della […]
Giose Rimanelli Non è una novità se Capracotta sia presente in diverse opere di autori dalle varie estrazioni letterarie e sempre riportata in senso positivo sotto vari punti di vista. Nell’opera “Molise Molise”, edita nel 1979, del poeta, scrittore, saggista e docente universitario in America Giose Rimanelli (Casacalenda, Campobasso, 1926 – Albany, Usa, 2014) a […]
Ragazze capracottesi alla fontana (inizi Novecento). Archivio fotografico: Cav. Giovanni PaglioneRegalatomi da una mia parente, riporto con piacere il risultato della lettura di un vecchio componimento con firma illeggibile, a rima alternata, in versi elementari, di autore forse non compaesano, prodotto verso gli anni ’30, dal titolo: “Re ggiuvéne e le uagliole de Capracotte”. Scritto […]
Francesco Paglione, figlio del celebre Leo Paglione, in visita alla mostra di pittura a Capracotta Oltre mille visitatori alla mostra di pittura degli artisti capracottesi, una platea piena alla presentazione del volume “La Tavola Osca di Capracotta. I riti dei Sanniti tra ieri e oggi” e oltre quaranta persone alla passeggiata culturale serale gratuita alla […]
Il matrimonio di Pupetta (Antonia) Iacovone e Mario Di Tanna. Fotocomposizione: Amici di Capracotta Un tempo diverse erano le occasioni per conoscersi tra giovani prima del fidanzamento. Le ricorda Oreste Conti nel suo lavoro “Letteratura Popolare Capracottese”. I luoghi di furtivi incontri erano presso le fontane pubbliche, ove le nostre donne si recavano per attingere […]