Si può avere idea circa la morte a Capracotta interpretando il significato dei proverbi che su quell’argomento sono stati coniati nel corso del tempo. L’ineluttabilità, la fine obbligata della vita, l’abbandono di ogni ricchezza, il passaggio all’aldilà, ove si è sempre detto che si vive la miglior vita, la speranza quasi certezza di rivedersi un […]
Da appassionato di filatelia, leggendo il volume “Il Molise e i francobolli “di Franco Romagnuolo e Michele Giampietro (ed. Manuzio, 1988), ho avuto il piacere di vedere in una pagina di questo, la copia di un francobollo di 20 centesimi (al quale ho affiancato uno simile nuovo) con l’effigie del Re Vittorio Emanuele II, annullato […]
Costume tradizionale femminile di Capracotta, sec. XIX, Fitzwilliam Museum, Cambridge, Regno Unito Da Almanacco del Molise- 1973 – “Molise anni ‘20” di R. Lalli: “A Napoli, nel gennaio del 1923, si organizza una fiera internazionale con la partecipazione del Molise. CAPRACOTTA è presente , a Piazza Municipio, nel contesto della Settimana Abruzzese,con i suoi canti […]
L’ingresso di Giuseppe Garibaldi a Napoli Con l’arrivo di Giuseppe Garibaldi a Napoli il 7 settembre 1860, seguirono sommosse in varie località d’Italia compresa Capracotta, con violente reazioni e infocato patriottismo. Si riportano copie di alcune pagine, tratte da documenti dell’epoca, al fine di evidenziare quanto si svolse nel nostro paese, all’atto del cambiamento di […]
A proposito delle ninna nanne che si cantavano ai bambini per farli addormentare, voglio condividere con tutti voi questa ninna nanna che mia madre cantava a me, io ho cantato a mia figlia e, adesso, canto alle mie due nipotine. A differenza di quella bella ninna nanna ricordataci qualche giorno fa da Felice dell’Armi, questa […]
Nella nostra antica tradizione canora, tra i canti popolari, si annoverano quelli dei pastori, tra i pascoli odorosi delle montagne; d’amore, da parte di giovani, sotto le finestre delle innamorate; religiosi, in chiesa e durante le processioni; in campagna in coro, per alleggerire il duro lavoro, con note tristi o gioconde; del lutto, monotoni e […]
Aldo Trotta Da vecchio medico ospedaliero, mi ha molto appassionato un recente articolo scientifico inglese dedicato, retrospettivamente, alla pandemia influenzale del 1918: ed è stato inevitabile per me riandare col pensiero alla splendida monografia, sullo stesso argomento, pubblicata nel 2019 dal compianto amico Domenico Di Nucci e dal caro collega Felice Dell’Armi: era il racconto […]
Il Conservatorio di San Pietro a Maiella a Napoli Per la qualità, insieme all’orgoglio della nostra stirpe e per l’esistenza di tanti diversi personaggi illustri capracottesi nei vari rami dello scibile umano, è auspicabile, anche quale atto d’amore verso la propria terra, che di queste figure scomparse si perpetuasse il ricordo, non collocandole nel dimenticatoio […]
Il presunto bassorilievo di Calzella Carfagna in via Calzella Carfagna n. 38 a Capracotta Canterò l’arme, la famiglia, la storia del nostro Calzella che non si perda memoria. Della famiglia Carfagna fu membro importante, generale di Carlo, sovrano imperante. Nacque in Capracotta al civico trentotto e il suo bassorilievo mi invita a tal motto: […]
Quando ancora si credeva nella Befana che veniva da lontano sulla scopa a portare doni ai bimbi, la festività a Capracotta si celebrava con modesta e semplice gioia per i piccoli. Modesta e semplice perché era molto angusta la “saccoccia” (tasca) della vecchina per comprare regali e nella “calzetta” (calza) appesa alla “ciummnera” (camino), la […]