Felice dell'Armi Archivi | Pagina 3 di 4 | Amici di Capracotta

Stornellata capracottese di fine anno

Illuminazione natalizia su corso sant’Antonio. Foto: Emilia Mendozzi Usanza di una volta, quando al 31 dicembre a sera, si eseguivano stornelli per augurare il buon anno, anche se spesso, tra le strofe, non mancavano espressioni poco accette. Si riportano i versi in cui dapprima si fanno gli auguri, e poi si avanza richiesta di cibo, […]

5 dicembre 1862: otto briganti aggrediscono il capracottese Serafino Sammarone

Raduno segreto di briganti (da una stampa d’epoca) Non certo una trattazione sul “brigantaggio”, ma solo un accenno, dovendo esporre un evento a questo argomento collegato. Il “brigantaggio”, fenomeno sociale e politico nell’Italia meridionale pre e post unitaria, fu da intendersi non mera azione banditesca- anche se non mancarono violenze ed uccisioni di tal tipo-giustificate […]

Carià l’acca che ll’ récchie

Angelo Poliziano e Lorenzo il Magnifico Carià l’acca che ll’ récchie. Portare l’acqua con le orecchie. Questa espressione paesana l’ho ricordata leggendo un testo recente “I Medici” dello scrittore inglese Paul Strathern, studioso del Rinascimento italiano, che riporta quanto segue: nel 1479, poiché Firenze era minacciata dall’esercito di Napoli e dalla peste, Lorenzo dei Medici […]

“Ave Maria”, l’iscrizione cristiana scomparsa di via Carfagna

Il 6 aprile 1961 nella cronaca molisana della pagina 4 del giornale “Il Quotidiano” scrivevo un articolo dal titolo: “Note archeologiche capracottesi”. In esso mi riferivo all’interesse che aveva destato la mia attenzione e curiosità: un’iscrizione incisa sull’architrave di una piccola finestra situata sulla facciata di uno stabile di fronte alla chiesa madre in Via […]

La regina Maria d’Enghien nella cultura popolare capracottese

Presunto ritratto di Maria d’Enghien in un affresco della basilica di santa Caterina d’Alessandria a Galatina (Le) La regina di Napoli Maria d’Enghien (1367- 1446) è un personaggio storico poco noto a Capracotta eppure Oreste Conti la ricorda tra le locuzioni e i modi di dire cittadini nella sua opera “Letteratura popolare capracottese” del 1911: «Fa […]

Capracotta nella letteratura: il resoconto di una gita

La salubrità dell’aria, la natura incontaminata e i panorami meravigliosi, nel ‘900 costituirono tutto un insieme per definire Capracotta “La Svizzera d’Italia”. La presenza di alberghi e di diverse pensioni, la splendida accoglienza ai visitatori, il cibo genuino e saporito integravano le bellezze naturali, anche, se purtroppo, erano presenti criticità che, alla fine, venivano superate […]

Capracotta nella letteratura

Capracotta dalla vetta di Monte Capraro 1905

Il nostro Oreste Conti nel 1911, nell’opera “Letteratura Popolare Capracottese” con prefazione di Francesco D’Ovidio- ed. Pierro-Napoli, riportò “Locuzioni e modi di dire”, “Usi e costumi”, e, nella parte comprendente “Proverbi e indovinelli” incluse tre “novelle”: La pecora con le corna d’oro, Belloccia e La fata e le sette chiavi. Con felice sorpresa le tre […]

Duecento volte grazie: il nostro volume sulla Spagnola a Capracotta nel 1918 è esaurito

Duecento volte grazie! In appena un mese dalla sua presentazione, le 200 copie del volume Capracotta 1918: l’epidemia influenzale ‘La Spagnola”, uno dei due testi stampati dalla nostra Associazione per l’estate 2019 col patrocinio dell’amministrazione comunale, sono andate già esaurite. Il volume, scritto a quattro mani da Felice dell’Armi e da Domenico Di Nucci, analizza […]

I nostri volumi sulla Spagnola a Capracotta e sugli alti prelati altomolisani a Roma nelle biblioteche di Napoli

Prosegue senza sosta l’attività di promozione della storia e della cultura di Capracotta da parte dell’Associazione “Amici di Capracotta”. Nei giorni scorsi, abbiamo consegnato una copia dei due volumi pubblicati per l’estate 2019, “Capracotta 1918: l’epidemia influenzale La Spagnola” e “baccari, d’Avalos, Petra e Pizzella: altomolisani nella chiesa dello Spirito Santo dei Napoletani a Roma, […]

Capracotta 1918: l’epidemia influenzale “La Spagnola”

Pubblichiamo l’introduzione della monografia «Capracotta 1918: l’epidemia influenzale “La Spagnola”» scritta da Felice dell’Armi e Domenico Di Nucci e stampata dall’Associazione “Amici di Capracotta” per l’estate 2019. Sarà presentata giovedì 8 agosto 2019, alle ore 17.30, lungo la scalinata di piazza Falconi alla presenza degli autori. Sarà regalata una copia del volume a tutti i […]